Come lavare il cashmere? Cura dei capi in cashmere passo dopo passo

Come lavare il cashmere? Cura dei capi in cashmere

Morbido, avvolgente e piacevole al tatto. Il cashmere riscalda delicatamente nelle giornate fredde, accentua sottilmente l'eleganza e rende unico qualsiasi look. È uno di quei tessuti che ci avvolge nelle giornate più fredde e ci fa venire in mente una mattina d'autunno con una tazza di caffè aromatico. Se da un lato il cashmere incanta con la sua leggerezza e nobiltà, dall'altro richiede una cura eccezionale. È una fibra naturale che, se adeguatamente curata, può ripagare con la longevità e la bellezza duratura. Ecco perché vale la pena conoscere alcune semplici regole che ti aiuteranno a mantenere la sua morbidezza, la sua forma ed il suo aspetto lussuoso per molte stagioni. In questo articolo ti spiegheremo come prendersi cura del cashmere, come lavarlo, asciugarlo, conservarlo e curarlo in modo che rimanga il tuo compagno preferito per le giornate fredde per tanti anni.

Abbigliamento in cashmere

Che cos'è il cashmere?

Il cashmere è uno dei tessuti più esclusivi e desiderabili al mondo, sinonimo di lusso, morbidezza ed eleganza senza tempo. Si tratta di una fibra naturale estratta dal sottile sottopelo delle capre cashmere che abitano le aspre regioni dell'Asia, soprattutto l'Himalaya. Il clima rigido di queste zone fa sì che gli animali producano una pelliccia eccezionalmente morbida e calda per proteggersi dal freddo. È da questo strato interno di pelliccia, la cosiddetta lanugine, che nasce il cashmere.

Il processo di ottenimento delle fibre è estremamente lungo e delicato. Le capre vengono spazzolate a mano durante il periodo della muta, quando perdono naturalmente il sottopelo. Si possono ottenere solo circa 100 grammi di materia prima per capra all'anno, il che rende il cashmere un bene raro ed estremamente prezioso.

Perciò, il cashmere è considerato da secoli un simbolo di lusso e di gusto raffinato. Già nel XIX secolo i tessuti in cashmere incantavano l'aristocrazia europea ed oggi rimangono uno dei materiali più ambiti della moda premium. Maglie, sciarpe e cappotti in cashmere vengono apprezzati per la loro incomparabile morbidezza, leggerezza e capacità di mantenere il calore senza provocare la sensazione di pesantezza tipica della lana comune.

Qui il metodo tradizionale è alla base, perciò il processo di produzione delle fibre viene eseguito interamente a mano. Certo, pettinare le fibre richiede tempo e bisogna ricordare che non è la fine del processo. Poi le setole devono ancora essere separate dalla lanugine. Le capre cashmere hanno una colorazione bianca, grigia o marrone ed è in questi colori che si può acquistare il cashmere non colorato.

Donna in maglione rosa in cashmere

Proprietà del cashmere: cosa dovresti sapere prima del lavaggio?

Il cashmere è un materiale resistente? Le capre cashmere possono essere pascolate a temperature molto basse. Quindi conosci già la risposta. La lana delle capre cashmere è estremamente morbida e soffice, quindi può essere indossata da persone con pelle molto sensibile. Le fibre di cashmere hanno anche eccellenti proprietà termoregolatrici. In questo modo, anche un leggero maglione di cashmere ti terrà al caldo anche in una brutta e fredda giornata autunnale.

Il cashmere è anche ipoallergenico, quindi ottimo per chi soffre di allergie. Ha anche proprietà antibatteriche e rimane resistente agli odori: proprio per questo non necessita di lavaggi frequenti. Il cashmere è anche un materiale resistente all'infeltrimento e al restringimento. Inoltre, assorbe bene l'umidità. Come puoi vedere, i benefici del cashmere sono davvero molti.

Donna in maglione beige in cashmere

Lavare il cashmere

Data l'alta qualità del cashmere, è necessario attribuire grande importanza alla sua cura. Perciò, vale la pena sapere come lavare il cashmere in modo che mantenga le sue proprietà per molti anni.

Il cashmere può essere lavato in lavatrice?

Sì, il cashmere si può lavare in lavatrice. Il programma di lavaggio della lana in lavatrice è ancora migliore del

lavaggio a mano. Come farlo? Capovolgi l'indumento e riempi il cestello solo per metà. Lava a 30 gradi: a temperature inferiori le particelle di sporco non si sciolgono ed a temperature superiori le fibre si restringono.

Maglione in cashmere Allude

Il cashmere può essere lavato a mano?

Sì, il cashmere può essere lavato a mano. Utilizza acqua fresca, fino a 20°C, un detersivo per lana delicato ed evita di strofinare e strizzare, perché ciò provoca il processo di infeltrimento. Invece, muovi delicatamente il tessuto e poi strizza l'acqua in eccesso.

Con quale frequenza vanno lavati i capi in cashmere?

Il cashmere non richiede lavaggi frequenti. È preferibile farlo dopo 3-5 volte che lo indossi, con un ciclo dedicato per la lana e con un detersivo speciale per la lana. Il marchio Allude è noto per la creazione di capi in cashmere di alta qualità, e nella sua offerta troverai un detersivo speciale per cashmere che rispetta la pelle ed allo stesso tempo si prende cura del pelo del cashmere. I lavaggi troppo frequenti possono danneggiare le fibre delicate, mentre i lavaggi poco frequenti possono far perdere al tessuto la sua freschezza ed elasticità.

Donna in maglione bianco in cashmere Allude

Come asciugare il cashmere?

Soprattutto, non asciugarlo in asciugatrice. Invece, strizza l'acqua in eccesso arrotolando l'indumento in un asciugamano, quindi stendilo su un asciugamano lontano dalla luce del sole e dal termosifone.

Come conservare il cashmere?

La regola più importante: piega, non appendere, i capi in cashmere. Di conseguenza, non si deformano sotto il loro stesso peso. Sistema i capi in cashmere in modo sciolto. Se sono troppo stretti nell’armadio, ciò può danneggiare il tessuto. Conserva il cashmere fuori stagione in un luogo asciutto e fresco, al riparo dall'umidità e dalla luce del sole. Quando la stagione dei maglioni di cashmere è finita, metti i tuoi vestiti in sacchetti di cotone o di lino, evitando quelli di plastica. Prima di riporre il cashmere, aeralo per eliminare eventuali odori ed evitare l'interesse delle tarme.

Donna in maglione beige in cashmere

La cura del cashmere: conclusione

Il cashmere merita di essere curato con tenerezza. Un lavaggio adeguato, un'asciugatura delicata ed una corretta conservazione garantiscono che rimanga morbido, elastico e raffinato per anni. È un tessuto che ripaga. Più cura gli dedichi, più a lungo mantiene il suo carattere speciale. Perché alla fine ogni movimento, ogni tocco e ogni gesto nella cura del cashmere è una nuova storia scritta dal tuo guardaroba.


Redazione di S'portofinoRedazione di S'portofino

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!

Articoli correlati