Come scegliere le scarpe da trekking da donna? Guida di S'portofino
- Redazione di S'portofino
- 29/01/2025
- Leggerai questo testo in 10 minuti

In questo articolo:
- Quali caratteristiche hanno le scarpe da trekking da donna?
- Quali buone scarpe da montagna da donna scegliere?
- Scarpe da trekking basse
- Scarpe da trekking alte
- Scarpe da trekking in pelle
- Scarpe da trekking in materiale sintetico
- Scarpe da trekking con membrana
- Scarpe da trekking senza membrana
- 5 modelli top di scarpe da trekking da donna
- A cos'altro prestare attenzione?
Le scarpe da trekking da donna hanno una costruzione diversa da quelle da uomo, poiché i piedi delle donne hanno una struttura leggermente diversa da quella degli uomini. Se sei alla ricerca di buone scarpe da trekking da donna, trovare la taglia giusta è solo l'inizio. In questo articolo ti suggeriamo cos'altro cercare acquistando le scarpe da donna adatte non solo alle escursioni in montagna.

Quali caratteristiche hanno le scarpe da trekking da donna?
Le scarpe da trekking da donna differiscono da quelle da uomo non solo per la lunghezza, ma anche per la larghezza, soprattutto nelle zone della punta e del tallone. Le donne tendono ad avere piedi più stretti che devono essere tenuti fermi dalle calzature in ogni circostanza. Le scarpe da trekking unisex sarebbero troppo larghe e comporterebbero il rischio di lesioni sui sentieri più impegnativi, dove il passo sicuro è fondamentale per la sicurezza.
Le scarpe da donna sono generalmente più leggere di quelle da uomo. Di conseguenza, anche le donne di bassa statura e con poca forza possono percorrere chilometri di sentieri di montagna senza stancarsi troppo.
Ultimo, ma più evidente: le scarpe da trekking da donna sono disponibili in una gamma più ampia di colori e di combinazioni. Ciò permette di abbinare le calzature all'intero outfit outdoor, per avere un aspetto ed una sensazione migliori in ogni circostanza. Perché chi ha detto che per le escursioni bisogna vestirsi esclusivamente in modo pratico e saltare il valore estetico? Le migliori scarpe da trekking da donna combinano questi due elementi. L’utilizzo di queste calzature diventa un piacere sia per i piedi che per gli occhi.

Quali buone scarpe da montagna da donna scegliere?
Per scegliere delle buone scarpe da montagna da donna, prendi in considerazione le tue esigenze riguardanti il trekking:
- In quali stagioni utilizzerai le scarpe?
- Quali sentieri percorrerai?
- Quanto sono lunghe le tue escursioni?
- Hai uno zaino pesante?
- Hai già esperienza di trekking?
- Le tue caviglie sono soggette a lesioni?
- Come valuti la tua forza muscolare?
- Ci tieni alla velocità?
Conoscere le risposte a queste domande faciliterà la scelta di scarpe da trekking comode ed infallibili.

Scarpe da trekking basse
Le scarpe da trekking basse sono pensate per i sentieri più facili, relativamente pianeggianti, percorsi con il bel tempo, cioè soprattutto in estate. Sono scarpe adatte anche a percorsi di montagna poco impegnativi per chi ha un po' di esperienza di trekking.
Le caviglie sono libere di muoversi, ma questo significa anche che sono più soggette a problemi come distorsione o dislocazione mentre attraversi gli ostacoli o prendi una storta.
Le scarpe da trekking basse sono traspiranti e molto leggere, quindi saranno indispensabili nella stagione calda. Ciò riguarda soprattutto i modelli senza membrane (ne parleremo più avanti).
Le scarpe da trekking basse da donna sono progettate per escursioni dinamiche con carichi leggeri. Saranno utili durante i fine settimana attivi non solo nella natura, ma anche in città. L'estetica di alcuni modelli consente di indossarli con i look casual.

Scarpe da trekking alte
Le scarpe da trekking alte proteggono le caviglie da movimenti incontrollati e proteggono meglio dal freddo e dall'acqua. Sono consigliabili per le uscite in montagna, dall'autunno alla primavera, quando le temperature sono basse ed il tempo può sorprendere con piogge improvvise.
Indipendentemente dalla stagione, consigliamo le scarpe da montagna alte a chi non ha mai praticato attività simili. In questo modo si eviteranno lesioni alla caviglia che possono capitare su terreni impegnativi e sconosciuti e con una tecnica di camminata poco allenata.
Le scarpe da trekking alte sono anche la scelta migliore per i percorsi lunghi, i trekking di più giorni e le spedizioni con bagaglio ingombrante. La costruzione delle scarpe alte protegge le caviglie e i piedi da sforzi eccessivi.

Scarpe da trekking in pelle
La pelle naturale è un materiale che si trova spesso nelle scarpe da trekking. Possono essere interamente o parzialmente rivestite in pelle. La pelle è traspirante, protegge dall'acqua e non è soggetta a danni meccanici.
Tuttavia, è anche relativamente pesante e qualsiasi pezzo di pelle naturale sottrae leggerezza alle scarpe. Il peso ridotto è particolarmente importante per le scarpe da donna. Per questo motivo, consigliamo le scarpe da trekking in pelle solo per i percorsi più impegnativi e performanti, dove la loro massa e i parametri funzionali sono fondamentali per la sicurezza ed il peso passa in secondo piano.
Se vuoi fare un trekking meno performante, puoi optare per le scarpe con elementi in pelle o prive di pelle naturale: quest’ultima opzione la analizziamo qui di seguito.

Scarpe da trekking in materiale sintetico
I moderni materiali sintetici non sono inferiori alla pelle naturale in termini di resistenza all'umidità, traspirabilità e durevolezza. Sono invece più leggeri, il che li rende il materiale ideale per le scarpe da trekking da donna. Offrono il comfort senza rinunciare ad un'efficace protezione del piede.
Ricorda che i materiali sintetici sono numerosi e non tutti sono ugualmente buoni. Anche il modo in cui i diversi strati della costruzione della scarpa lavorano insieme è importante. A ridurre la soddisfazione delle scarpe nuove può essere anche la scarsa qualità dell’esecuzione, anche se i materiali utilizzati sono buoni. Quest’ultimo aspetto vale anche per le scarpe in pelle.
Non temere che le scarpe fatte in materiali sintetici siano meno traspiranti. L'epoca delle scarpe realizzate in materiali sintetici che assomigliano alla tovaglia cerata è finita per sempre. Controlla il parametro di traspirabilità (permeabilità al vapore) delle scarpe per assicurarti che mantengano i piedi comodi.
Le scarpe in materiale sintetico sono adatte a quasi tutti i tipi di attività, ad eccezione dell'arrampicata ad alte prestazioni in condizioni molto difficili. Saranno ottime per i viaggi lunghi perché non aggiungono peso. Basta guardare le loro prestazioni, in particolare l'impermeabilità e la traspirabilità, e quando li provi, verifica se offrono la giusta flessibilità e mobilità.

Scarpe da trekking con membrana
Le scarpe da trekking con membrana sono dotate di uno strato che li protegge dal bagnarsi, ma che permette all'umidità di evaporare dalla pelle. Grazie a ciò, i piedi rimangono asciutti anche in caso di pioggia e neve e di esercizio fisico intenso.
La permeabilità al vapore della membrana diminuisce con l’aumento della temperatura esterna. Ciò significa che in estate la membrana limiterà l’eliminazione del sudore e del calore.
Sappi però che ci sono diversi tipi di membrane. Le scarpe da trekking, che le possiedono, possono avere valori di permeabilità al vapore molto diversi. Perciò è importante conoscere bene le loro specifiche.

Scarpe da trekking senza membrana
Le scarpe senza membrana offrono una traspirabilità superiore e garantiscono che i piedi non si surriscaldino anche nelle giornate più calde. Ciò va a discapito della resistenza all'acqua. L'assenza di una membrana significa che, in caso di pioggia battente o dopo aver calpestato una pozzanghera, le scarpe si inzuppano. È possibile ridurre leggermente la penetrazione dell'acqua nella scarpa applicando un impermeabilizzante.
Le scarpe da trekking senza membrana sono l'opzione migliore per l'estate. Saranno ottime non solo in montagna, ma anche, ad esempio, per escursioni fuoristrada di un'intera giornata su aree relativamente pianeggianti, sia naturali che urbane.

5 modelli top di scarpe da trekking da donna
Di seguito ti presentiamo le migliori scarpe da trekking da donna:
- Dolomite 54 High FG EVO GTX è un classico del genere con un tocco moderno. Il modello è arricchito da soluzioni tecniche per aumentare il comfort e la sicurezza sul sentiero. Le scarpe si adattano alla forma del piede e, grazie alla costruzione Perfecta, tengono conto delle esigenze anatomiche delle donne. La membrana Gore-Tex® protegge dalla penetrazione dell'acqua e garantisce l'evaporazione dell'umidità. La suola Vibram® Ice Trek 2 offre una buona aderenza e stabilità del passo in tutte le condizioni, mentre lo strato di schiuma EVA ammortizza le irregolarità del terreno e riduce il peso delle scarpe. La tomaia alta ed il bordo in gomma sono inoltre responsabili della sicurezza dei piedi.

2. Dolomite Nibelia High GTX si caratterizzano per leggerezza e comfort grazie alla membrana Gore-Tex® Invisible Fit integrata e alla tomaia elastica e traspirante. Ogni passo è ammortizzato e stabile grazie alla schiuma EVA e alla soletta ESS antistress. Grazie al design del Perfecta, questo modello si adatta perfettamente al piede femminile. Le scarpe sono realizzate in materiali sintetici, il che permette di ridurre ulteriormente il peso. Sono impermeabili e traspiranti, adatte alle spedizioni su terreni diversi.

3. Le scarpe alte da trekking da donna Dolomite Crodarossa Hi Gtx 2.0 sono la scelta perfetta per le donne che pretendono molto da loro stesse e dalle loro scarpe da trekking. Saranno adatte a percorsi impegnativi, tra cui il granito e le vie ferrate, ma potrai indossarle con successo anche su sentieri più semplici. La membrana Gore-Tex®, la suola Vibram® Winkler Evo per una maggiore aderenza su terreni asciutti e bagnati e le solette DAS - anatomicamente adattate per far sì che le gambe non si affatichino rapidamente - sono alla base dell'affidabilità di questo modello.

4. Le scarpe basse da trekking da donna Dolomite Crodanera GTX sono una proposta per le donne che cercano delle scarpe versatili per le escursioni con tempo relativamente caldo e asciutto. Sono ottime in pianura e su sentieri di montagna poco impegnativi, ma anche, ad esempio, su strade forestali, sterrate e turismo urbano. Il modello è impermeabile grazie alla membrana Gore-Tex® Extended Comfort. Questa soluzione protegge anche i piedi dal freddo a cui sono esposti quando la temperatura scende a causa delle piogge. La suola Vibram® Crodanera, di media durezza, si adatta bene sia alla montagna che ai terreni meno impegnativi.

5. Dolomite 54 Hike Low Evo GTX è una scarpa da trekking versatile. La membrana Gore-Tex® Extended Comfort è responsabile dell’effetto asciutto e del comfort termico. Il bordo in gomma protegge la parte anteriore del piede e prolunga la durevolezza delle scarpe. Il sistema DAS Light riduce l'affaticamento, supporta la biomeccanica naturale del movimento e assicura che le scarpe si adattino bene alla forma del piede. La suola Vibram® Predator II è responsabile dell'aderenza e della stabilità, e la durezza media consente di indossare le scarpe sia nei boschi che sulle rocce.

A cos'altro prestare attenzione?
Se vuoi acquistare delle buone scarpe da montagna da donna, presta attenzione alle tue esigenze, allo stile di escursionismo che pratichi ed al grado di difficoltà delle escursioni. Le scarpe dovrebbero anche essere adatte alla stagione. Anche la vostra esperienza di trekking è importante nella scelta.
È fondamentale leggere le specifiche dei prodotti, ma non affidarsi ad esse al 100%, poiché ogni descrizione è una certa generalizzazione. Non puoi sapere come un determinato modello si comporterà con i tuoi piedi finché non lo proverai. Ed ecco alcuni suggerimenti su come farlo bene:
-
Quando provi le scarpe da trekking da donna, presta attenzione alla stabilità del tallone e della punta. Non dovrebbero muoversi nella scarpa.
-
Indossa i calzini in cui farai l'escursione per la prova.
-
Prova le scarpe sulle scale, stando in punta di piedi e accovacciati per valutare il comfort.
-
Ricorda di misurare le scarpe sul piede stanco. Un leggero gonfiore è normale durante l'attività, soprattutto quella di tutto il giorno, e bisogna prevedere che il piede si gonfierà nella scarpa durante l'escursione.
-
Considera che i diversi tipi di allacciatura ti permettono di adattare le scarpe alla forma dei tuoi piedi. Se ti sembra che siano troppo strette nelle dita, puoi allacciarle dalla seconda fila di occhielli. Se senti lo spazio, prova ad allacciare le scarpe più strette o a provare tecniche diverse.
Presta attenzione se i modelli che scegli hanno le soluzioni progettate per le donne. Si tratta ad esempio di costruzione Perfecta e tutte le tecnologie che riducono il peso della scarpa, come l'uso di in plastica e schiuma nella suola. Infine, non trascurare l'estetica. Le scarpe che desideri indossare renderanno ogni escursione più piacevole.

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!