Come vestirsi per la montagna? Guida di S'portofino
- Redazione di S'portofino
- 28/01/2025
- Leggerai questo testo in 9 minuti

In questo articolo:
- Vestirsi "a cipolla”: la base di ogni escursione in montagna
- Strato di base: il fondamento del tuo comfort
- Strato isolante: mantieni il calore in tutte le condizioni
- Strato esterno: protezione dai fattori atmosferici
- Accessori che fanno la differenza : berretto, guanti, scaldacollo
- Cosa indossare in montagna in estate e cosa in inverno?
- Gli errori più comuni nell’abbigliamento da montagna: evitali
- Abbigliamento per la montagna: cos'altro bisogna tener presente?
- Conclusione: l'abbigliamento ideale per la spedizione in montagna
L'abbigliamento per la montagna dovrebbe proteggere dalla variabilità del tempo, dal freddo, dalla pioggia e, in inverno, dal gelo e dalla neve. Allo stesso tempo, deve essere traspirante e confortevole, in modo che l'attività fisica sia comoda e sicura anche durante le escursioni più impegnative. È possibile ottenere tutto ciò in un unico capo? Sì, se sai come scegliere ed abbinare i vestiti per la montagna. Completa con noi il tuo abbigliamento da montagna per qualsiasi avventura.

Vestirsi "a cipolla”: la base di ogni escursione in montagna
Vestirsi a cipolla significa vestirsi a strati. Ciò consente di graduare l'isolamento termico, modificandolo rapidamente con la rimozione o l'aggiunta di uno strato. Ogni strato ha una funzione diversa. Nel nostro articolo spiegheremo di cosa si prende cura ogni strato e come vestirsi a cipolla per andare in montagna.
Strato di base: il fondamento del tuo comfort
Il primo strato d’abbigliamento per la montagna, quello più vicino al corpo, è il cosiddetto strato di base. La scelta migliore è la biancheria intima termoattiva. Essa svolge diverse funzioni:
- riscalda quando fa freddo;
- elimina il calore quando sudi;
- consente la libertà di movimenti grazie alla sua perfetta aderenza al corpo.
La biancheria intima termoattiva può essere fatta in diversi materiali e di diversi spessori. Grazie a ciò è possibile trovare qualcosa per tutte le condizioni atmosferiche. La biancheria termoattiva per l'estate dovrebbe essere più sottile e più permeabile al vapore. Per le escursioni invernali, è consigliabile avere la biancheria termoattiva più pesante che riscalda in modo più forte, come quella in lana merino.
Vuoi saperne di più? Passa alla guida in cui ti suggeriamo come scegliere la biancheria intima termoattiva.

Strato isolante: mantieni il calore in tutte le condizioni
Il secondo strato ha come compito mantenere il calore. È chiamato strato isolante o strato intermedio. È leggermente più largo della biancheria intima termoattiva. In questo modo l'aria calda si accumula tra il primo e il secondo strato.
In estate puoi evitare questo strato, ma tienilo a portata di mano nel caso in cui il tempo cambi improvvisamente. Lo spessore e l'isolamento termico devono essere adattati alle condizioni. Uno strato intermedio troppo caldo può farti surriscaldare.
Come strato isolante si possono usare: maglione, felpa, gilet, dolcevita, maglietta a maniche lunghe, softshell sottile o anche piumino se fa molto freddo.
I materiali che sono ottimi da indossare sopra la biancheria intima termica sono principalmente il pile e le miscele di vari materiali sintetici. Il loro scopo è quello di garantire l'isolamento termico e di eliminare il vapore acqueo in eccesso. Gli indumenti progettati per essere indossati come strato intermedio presentano un buon equilibrio tra isolamento termico e permeabilità al vapore. Quindi non c'è da preoccuparsi: con l'abbigliamento a strati la pelle respira liberamente.
In quali circostanze e condizioni atmosferiche sarà adatto un determinato strato isolante?
- Il pile è consigliabile quando le condizioni meteorologiche sono instabili e hai in programma una giornata attiva. I capi in pile mantengono bene il calore, ma non sono antivento, quindi vale la pena munirsi della protezione aggiuntiva dalle raffiche di vento freddo.
- Fleece: anche questo è un pile e può essere utilizzato allo stesso modo. Ciò che contraddistingue questo tipo di materiale è la superficie esterna liscia. L’interno rimane morbido e soffice.
- I piumini ed i gilet leggeri sono ottimi quando il livello di attività è moderato o basso ed il clima è freddo e secco.
- I maglioni di lana offrono un'eccellente termoregolazione, ma non sono resistenti al vento o impermeabili. Richiedono un ulteriore strato di protezione.
- Softshell: qui c'è un'ampia gamma di capi con diversi gradi di isolamento termico ed impermeabilità. Il softshell può essere uno strato intermedio o esterno, a seconda del clima. I modelli con membrana sono resistenti alla pioggia, alla neve ed al vento.

Strato esterno: protezione dai fattori atmosferici
L'ultimo strato di abbigliamento in montagna ha il compito di proteggere gli altri strati di abbigliamento dal bagnarsi e di espellere l'aria calda. Inoltre, rafforza l'isolamento termico, creando un altro spazio in cui si può accumulare l’aria calda.
La scelta dello strato finale del tuo abbigliamento per la montagna dipende dalle condizioni. Se fa relativamente caldo ed a volte piove leggermente, puoi accontentarti di un softshell con membrana. Tuttavia, in caso di pioggia e vento forti e temperatura bassa, è consigliabile una protezione più efficace. Ciò sarà garantito da un hardshell, ovvero una giacca interamente impermeabile e resistente al vento.
Un buon hardshell deve proteggere dall'acqua, dal vento e dalla fuoriuscita di calore, ma non deve essere completamente ermetico, in quanto porterebbe al surriscaldamento. Perciò le giacche di questo tipo sono dotate di fori di ventilazione, ad esempio sotto le ascelle. È inoltre importante che limitino il meno possibile i movimenti. In termini di comfort, il softshell è di gran lunga superiore.
Cosa è meglio: hardshell o softshell? Vedi il confronto delle giacche outdoor.
I capi esterni per la montagna sono dotati della membrana. È un tessuto resistente all'acqua ed al vento, ma che lascia passare il vapore acqueo quando il corpo suda. Grazie a ciò, l'abbigliamento outdoor rimane caldo ed asciutto, consentendo di camminare velocemente, arrampicarsi e praticare altre attività senza il timore di sudare o surriscaldarsi. In montagna, dove le condizioni possono cambiare in un batter d'occhio, la membrana permette di percorrere l'intero itinerario senza doversi cambiare con indumenti asciutti o più traspiranti.

Accessori che fanno la differenza : berretto, guanti, scaldacollo
Le mani ed il viso sono più soggetti a bagnarsi, raffreddarsi e sentire il vento gelido perché non possono essere protetti da tanti strati di materiali. Tuttavia, ci sono modi per tenere le mani ed il viso al caldo e gli occhi al sicuro.
Quando prepari il tuo abbigliamento per la montagna, non trascurare questi accessori:
- Il berretto protegge le orecchie e la testa particolarmente sensibili. In inverno, scegli modelli con interno in pile o in lana merino. In autunno ed in primavera saranno sufficienti modelli monostrato più sottili, non altrettanto isolanti.
- I guanti sono essenziali in inverno. Presta attenzione all'impermeabilità. Come le giacche o i pantaloni, possono essere dotati di una membrana. Puoi scegliere ad esempio tra pelle, lana, pile, materiali sintetici, diverse lunghezze, con dita coperte o scoperte. I guanti outdoor moderni non solo proteggono dal freddo, ma sono anche un accessorio chic.
- La sciarpa e lo scaldacollo proteggono il collo, la nuca ed il mento sensibili al freddo. Possono essere indossati sia sotto che sopra la giacca. La lana ed il cashmere sono i materiali più utilizzati per produrre sciarpe adatte alle escursioni invernali. Gli scaldacollo hanno un aspetto un po' più sportivo e sono generalmente realizzati in materiali sintetici. Entrambi gli accessori sono disponibili in diversi spessori, in modo da trovare qualcosa sia per l’inverno che per le giornate primaverili.
- Il foulard è un accessorio multifunzionale che si può adattare alle condizioni indossandolo sul viso, intorno al collo o sulla testa al posto del berretto. Il foulard sarà utile in qualsiasi tipo di condizioni atmosferiche.
- Il passamontagna è una combinazione di berretto, scaldacollo e sciarpa. Protegge efficacemente le parti più sensibili del corpo dal freddo ed è consigliabile per le spedizioni invernali più impegnative. I modelli variano per la superficie che coprono e per il materiale di cui sono fatti. Troverai i passamontagna in lana ed in materiali sintetici, sportivi e casual.
- In montagna vale la pena proteggere gli occhi dal sole, sia da quello diretto che da quello riflesso dalla neve, ma anche dalle precipitazioni e dalle particelle che possono essere volare dal terreno a causa del forte vento. Gli occhiali sono un gadget chic che aumenterà il comfort delle tue escursioni in montagna.

Cosa indossare in montagna in estate e cosa in inverno?
Non è necessario acquistare set separati di abbigliamento da montagna per l'estate e per l'inverno. Ciò che si indossa per le escursioni estive va bene anche per il trekking invernale, se completato con strati più caldi ed accessori per il comfort termico come i guanti.
Hai già il pile, i pantaloni ed il softshell che hai usato in estate? Ottimo! Tutto ciò di cui devi munirti sono un hardshell, un berretto, una sciarpa e dei guanti. Per i giorni più freddi, può essere utile un intimo termoattivo più spesso se il tuo è tipicamente estivo. Prima di acquistare un set totalmente nuovo, assicurati di non poter completare quello attuale per adattarlo all'aura.
Ciò funziona anche al contrario. Se hai un set da montagna per l'inverno, probabilmente con piccole modifiche lo adatterai anche all'estate. Ad esempio, è sufficiente indossare il softshell invece di un pile ed un softshell e saltare l’hardshell.

Gli errori più comuni nell’abbigliamento da montagna: evitali
Quando componi l'abbigliamento per un'uscita in montagna, puoi commettere degli errori che ti faranno stare meno comodo, sentire troppo freddo o troppo caldo. Questi errori sono:
- Troppi strati. Un numero eccessivo di capi limita i movimenti e può non garantire una traspirabilità sufficiente in base alla temperatura dell'aria, all'umidità ed al livello di attività.
- Troppo pochi strati. Sentirai troppo freddo o il tuo abbigliamento non sarà adattabile ai cambiamenti delle condizioni.
- Scelta inappropriata dei materiali. Presta attenzione al fatto che i materiali siano traspiranti ed offrano isolazione termica. Non devono essere né troppo ariosi né troppo ermetici (ad eccezione dell’hardshell). Si devono evitare anche i tessuti altamente assorbenti, come il cotone, che si inzuppano rapidamente. È un errore portare un piumino non protetto dall’umidità quando piove o nevica.
- Omissione di accessori di protezione. Hai tutti gli strati ma non hai il berretto? È un errore che può avere gravi conseguenze per la salute. Gli accessori occupano poco spazio e fanno una grande differenza.

Abbigliamento per la montagna: cos'altro bisogna tener presente?
Affinché l'abbigliamento indossato in montagna possa servire per diverse stagioni anche con un uso intenso, vale la pena ricordarsi di lavarlo e curarlo correttamente. Segui sempre le raccomandazioni del produttore per ogni indumento. Ciò è particolarmente importante per gli indumenti con membrana, ma anche per i piumini o la biancheria termoattiva. Procedi con delicatezza ed evita le alte temperature e la velocità della centrifuga della lavatrice.
Se l'indumento è impermeabilizzato, con il tempo perderà le sue proprietà protettive. L’impermeabilizzazione deve essere ripetuta. Munisciti di un prodotto in grado di ripristinare la piena funzionalità dei tuoi capi.

Conclusione: l'abbigliamento ideale per la spedizione in montagna
Non esiste una ricetta universale per l'abbigliamento da montagna perfetto per l'inverno o per l'estate. La scelta dell'abbigliamento dipende da dove si va, in quali stagioni, con quale tempo, con quale intensità e frequenza, e dalla propria tolleranza alle basse ed alte temperature.
Ricorda che, man mano che fai progressi ed il tuo stile di trekking cambia, anche le tue esigenze di abbigliamento possono cambiare. L’abbigliamento che ti stava bene due stagioni fa non necessariamente sarà adatto oggi. L'abbigliamento ideale per la montagna si adatta alle esigenze individuali del momento.

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!