Come vestirsi per lo sci alpino? Guida sciistica di S’portofino

Come vestirsi per lo sci alpino? Guida sciistica di S’portofino

L'aria gelida e fresca, i delicati raggi del sole che sfiorano le guance e lo scricchiolio della neve sotto gli sci. Scopri insieme a noi il meglio delle sciate. Come farlo? L'attrezzatura e la tecnica giuste sono essenziali, ma non dimenticare l’abbigliamento da sci affidabile. Scopri come completare il tuo abbigliamento da sci, quali giacche e pantaloni scegliere e perché la loro selezione è così importante.

Donna in tuta da sci a fantasia

Come completare l’abbigliamento da sci? Da dove iniziare?

Nello sci, oltre all'attrezzatura adatta alle proprie capacità, è molto importante anche il giusto abbigliamento da sci. Il tempo sulle piste può cambiare in modo dinamico, quindi è molto importante essere preparati a qualsiasi condizione e scegliere un abbigliamento che permetta di regolare la temperatura corporea. Proprio per questo motivo, per sciare dovremmo vestirci a strati, o più precisamente a tre strati.

Lo strato di base è la biancheria intima termoattiva che allontana l'umidità e supporta la termoregolazione. Lo strato successivo è uno strato che riscalda e fornisce isolazione termica. Il tutto viene completato dallo strato protettivo esterno: una giacca con membrana che protegge efficacemente da neve e vento. Grazie a questa combinazione, potrai goderti le sciate in tutta comodità, indipendentemente dai capricci del tempo.

Cosa prendere in considerazione scegliendo l’abbigliamento da sci?

Completando il set da sci è importante considerare l'impermeabilità e la traspirabilità dei capi. Lo sci è uno sport fisicamente impegnativo, perciò l'abbigliamento deve soddisfare tutte le esigenze: proteggere sia dall’ipotermia sia dall’ipertermia. Le giacche ed i pantaloni fatti in materiali a membrana sono indispensabili: garantiscono protezione dall'umidità e mantengono l’effetto asciutto anche durante le lunghe ore di attività sulle piste. In condizioni atmosferiche difficili, è particolarmente importante una protezione efficace contro la neve ed il vento, che si traduce in comfort termico. I materiali e l’esecuzione di alta qualità sono un investimento che dura per anni: i capi di alta qualità durano per molte stagioni. Vale la pena ricordare che la maglietta di cotone non è adatta da indossare sotto la giacca. Scegli invece un abbigliamento che elimina l’umidità e che sia in grado di resistere all’attività fisica intensa. Il tempo variabile sulle piste significa che ogni strato di abbigliamento deve essere selezionato con cura per garantire il massimo comfort durante lo sci. Perciò, abbiamo preparato per te una breve guida riguardante l’abbigliamento da sci.

Primo strato: biancheria termica da sci

Sotto la tuta da sci dovrebbe esserci il primo strato, ovvero l'intimo termoattivo. Non è altro che una maglietta ed una calzamaglia realizzate in materiali funzionali. La biancheria ha una doppia funzione. Impedisce l’ipotermia ed elimina l'umidità accumulata durante l’attività fisica. Grazie ai materiali speciali, allontana il sudore dal corpo, mantenendo l'equilibrio termico. Sul mercato troverai la biancheria intima realizzata in diversi materiali, sia sintetici che naturali, come la lana merino. Come abbinare la biancheria intima termoattiva? In modo che aderisca perfettamente al corpo. L'ideale è che non abbia cuciture o che abbia cuciture piatte. Grazie a ciò, eviterai fastidiosi sfregamenti. Ricorda di non indossare una maglietta di cotone sotto la biancheria intima.

Nell’offerta di S’portofino troverai la biancheria termoattiva dei marchi affidabili come X-bionic, Falke o Icebreaker.

Secondo strato: felpa o giacca con imbottitura

Bene, il primo strato è pronto. Abbiamo scelto la nostra biancheria termoattiva e poi? Il secondo strato che è quello che dovrebbe garantirci una buona isolazione. Qui le soluzioni variano e tutto dipende dalle preferenze individuali. Puoi optare per una felpa, uno strato softshell o una giacca con imbottitura sintetica.

Sconsigliamo di scegliere una giacca con piumino naturale per lo sci perché non è adatta alle attività fisiche. Il piumino bagnato perde le sue proprietà termiche e inoltre queste giacche eliminano molto peggio l'umidità. Invece, sulle gambe per il momento rimane la biancheria intima termica e più avanti scoprirai cos’altro indossare.

Donna in set bianco che scia

Terzo strato: giacca da sci e pantaloni da sci con membrana

L'ultimo strato dovrebbe garantire la protezione dall'acqua e dal vento. Si tratta del cosiddetto hardshell, ovvero l’abbigliamento con la membrana impermeabile ed antivento, cioè un materiale a più strati con micropori. I micropori non permettono il passaggio delle gocce d'acqua, ma il vapore acqueo emesso dal nostro organismo ci passa liberamente. Grazie a questa costruzione, la giacca è impermeabile e traspirante.

Ci sono tante membrane disponibili sul mercato, la più comune è il Gore-Tex. Il terzo strato è costituito da una buona giacca da sci e da pantaloni da sci. Scegliendo la giacca da sci, presta attenzione alla membrana di cui sopra, ma non solo. Sono importanti anche i dettagli come polsini regolabili, polsini interni, ghetta antineve, coulisse e tasca per lo skipass. Vale anche la pena scegliere modelli con la parte posteriore allungata che protegge la schiena dal vento e dal freddo.

I pantaloni da sci si dividono in bassi, alti e con ghetta. Le versioni a taglio alto offrono una maggiore protezione dal freddo. I pantaloni da sci dovrebbero proteggere dall'umidità e dalla penetrazione della neve, il che è particolarmente importante nelle condizioni più difficili.Sulle gambe spesso non indossiamo il secondo strato di abbigliamento. Alcuni pantaloni da sci sono dotati di imbottitura sintetica per garantire il comfort termico. Altri modelli hanno solo la membrana che garantisce la massima traspirabilità e la protezione dall'acqua.

Indipendentemente dal taglio o dal tipo, vale la pena prestare attenzione ai dettagli che influiscono sulla funzionalità e sul comfort. I pantaloni non dovrebbero limitare i movimenti. La vita regolabile permette di adattare il capo alla silhouette, le prese d'aria sulle cosce supportano la ventilazione durante le attivit’ intense, mentre le gambe con le fessure inferiori facilitano l’azione di indossare gli scarponi da sci. Inoltre, le ghette antineve impediscono la penetrazione della neve, mentre le pratiche tasche impermeabili permettono di conservare senza problemi i piccoli oggetti.

Donna in giacca da sci rosa che scia

Accessori da sci: di cosa munirsi per andare a sciare?

Quando tutti gli strati sono pronti, è il momento di abbinare gli accessori perché anch'essi sono un elemento estremamente importante dell’attrezzatura sciistica. Scopri di cos'altro dovresti munirti per garantirti il massimo comfort durante le sciate.

Casco e occhiali da sci

Gli occhiali da sci proteggono gli occhi dal vento, dalla neve ed anche dai raggi solari, quindi dovrebbero avere filtri UV e consentire un'ottima visione durante la sciata. Da S'portofino troverai gli occhiali da sci delle collezioni di marchi rinomati come POC, Marker e Oakley.

La protezione degli occhi è molto importante, ma non bisogna dimenticare di proteggere anche la testa. È necessario munirsi di un casco da sci. È un must-have assoluto per ogni sciatore e snowboardista. Non solo protegge dagli effetti di cadute e collisioni, ma fornisce anche l’isolazione termica. I modelli moderni sono leggeri, confortevoli e dotati di sistemi di ventilazione per evitare l’ipertermia. Alcuni hanno anche il paraorecchie integrato o la possibilità di attaccare gli occhiali da sci. I marchi globali come POC, Kask e Marker offrono dei caschi da sci meravigliosi.

Guanti da sci

Quando completi il tuo set da sci, non dimenticare la protezione delle mani che sono esposte alle temperature basse. Per lo sci i migliori sono i modelli di guanti più pesanti e quelli che hanno la parte interna ed esterna. Un'ottima scelta sono i modelli con la membrana GORE-TEX o Soft-Tex per il tempo imprevedibile e variabile. Troverai i migliori modelli nell’offerta di marchi come Hestra, Fusalp e Rossignol. Ricorda anche la giusta misura dei guanti da sci che devono essere adattati in base alle esigenze individuali. I guanti troppo piccoli oppure troppo grandi non si tradurranno in comfort durante le sciate.

Donna in casco da sci rosso ed occhiali da sci

Calze da sci

Per sciare indossa le calze termiche dedicate per gli sport invernali. Sono appositamente cucite e rinforzate per favorire la funzionalità delle articolazioni e prevenire gli sfregamenti. Grazie all'utilizzo di materiali moderni come la lana merino, il nylon o le speciali fibre sintetiche, le calze da sci offrono un'eccellente termoregolazione, mantenendo i piedi caldi, ma allo stesso tempo allontanando l'umidità per evitare la sensazione di raffreddamento causata dai piedi bagnati.

È importante indossare un solo paio di calze: indossarne due paia può causare una pressione eccessiva. Se sei molto freddoloso, ti consigliamo di scegliere i modelli più alti che isolano bene i piedi. Troverai le calze da sci affidabili nell’offerta di X-Socks. I suoi modelli sono infallibili e si distinguono per le tecnologie innovative. L'uso di materiali intelligenti e l’esecuzione precisa rendono le calze X-Socks una scelta di cui ti puoi fidare durante ogni vacanza in montagna.

Berretto

Il berretto da sci comodo è particolarmente utile soprattutto quando vai fuori pista o quando togli il casco durante il riposo. Ricorda che il casco è assolutamente indispensabile sulle piste. Invece, quando ad esempio entri in un rifugio, il berretto da sci può essere molto utile. È bene che sia caldo ed allo stesso tempo traspirante, preferibilmente fatto in materiali che non solo proteggono dal freddo, ma anche che eliminano l'umidità.

Sotto il casco, si consiglia un sottile passamontagna da sci. Questo garantisce una protezione ottimale contro il freddo, ma non influisce sul comfort del casco, che non deve essere troppo stretto. Il passamontagna si adatta bene alla forma della testa, in modo da mantenere non solo il calore, ma anche l'assorbimento del sudore, il che è particolarmente importante durante le attività di lunga durata sulle piste.

Scarponi da sci

Gli scarponi da sci sono un elemento importante dell'equipaggiamento di ogni appassionato di sci alpino. Nella scelta, è importante considerare le proprie capacità e il proprio stile di sciata. Per i principianti, si consigliano modelli meno rigidi, che offrono maggiore comfort e facilitano l'apprendimento della tecnica. Per gli sciatori più avanzati, gli scarponi più rigidi sono ottimi in quanto offrono un migliore trasferimento della forza ed una maggiore precisione durante la sciata dinamica. La scala di rigidità degli scarponi parte solitamente da 60-70 per i principianti e arriva a 120 o più per i professionisti. Ricorda anche la giusta calzata: la scarpa deve tenere il piede in modo stabile ma non deve causare disagio.

Abbigliamento da sci: donna in set bianco che scia

Tendenze sciistiche per l’inverno 2024

È arrivato il momento per un pizzico di moda. Scopriamo cosa regnerà sulle piste questa stagione. I più grandi marchi mondiali hanno preparato per noi una vera e propria dose d’ispirazione. Non mancheranno i classici: tagli senza tempo e colori tenui che si adattano perfettamente al clima invernale e conferiscono un tocco di eleganza. Tuttavia, gli stilisti non si sono dimenticati di coloro che amano distinguersi sulle piste: un tocco di follia li attende sotto forma di colori audaci ed energetici e di motivi moderni.

Oltre alla funzionalità ed al comfort, questa stagione è all'insegna dello stile espressivo. Stampe geometriche, dettagli futuristici ed abbinamenti contrastanti sono le proposte per gli appassionati delle tendenze moderne.

Colori audaci

Quest'anno vedremo una vera ricchezza di colori saturi sulle piste. Arancione, rosa, rosso sono i colori che ci faranno distinguere dalla folla durante lo sci. Come sempre, Goldbergh non delude e dimostra ancora una volta che la moda sciistica può essere sia chic che funzionale. Nella sua ultima collezione, il marchio ha optato per le proposte espressive nei toni dell'arancione e del rosa intenso. Giacche, tute ed accessori di questi colori non solo attirano l'attenzione, ma danno anche sicurezza a chi li indossa.

Stile classico in pista

Cominciamo con le proposte che piaceranno agli appassionati del classico e del minimalismo. Bogner, il marchio rinomato per la combinazione di qualità eccellente e stile sofisticato, presenta giacche e tute eleganti e funzionali nella sua nuovissima collezione. Dominano i colori tenui e naturali, come il beige e il marrone, che conferiscono ai progetti una sottile eleganza e si iscrivono in modo armonioso nel paesaggio invernale.

Non manca la classica combinazione di colori dell'intramontabile duo bianco e nero. Questa combinazione è parte integrante della tradizione sciistica e riflette perfettamente lo spirito di eleganza sportiva.

 Donna in giacca da sci verde e guanti in pelliccia verde

Pied-de-poule e motivo leopardato, ovvero i motivi nelle tendenze sciistiche

Cosa ci aiuterà a distinguerci sulle piste? Sicuramente i motivi alla moda che attirano l'attenzione e mettono in risalto il tuo stile individuale. Il maestro del design di questa stagione è il marchio Perfect Moment che combina perfettamente le tendenze della moda con la funzionalità. La collezione del marchio comprende giacche da sci e tute uniche con il motivo pied-de-poule. Questo motivo senza tempo, adorato da decenni dalle icone della moda, in versione moderna ottiene la freschezza ed il carattere unico.

La combinazione di motivo classico con tecnologie moderne fa sì che le proposte di Perfect Moment non solo siano straordinarie dal punto di vista estetico, ma soddisfino anche i requisiti dell’abbigliamento da sci funzionale. I tagli aderenti sottolineano la silhouette, mentre i materiali di alta qualità garantiscono comfort, calore e protezione dal freddo. Il marchio dimostra che la moda invernale non deve essere noiosa e che i classici in versione moderna possono ancora sorprendere.

Donna in tuta da sci bianco-rosa a pied-de-pouleDonna in tuta da sci bianco-rossa a pied-de-poule

Abbigliamento da sci: conclusione

L’abbigliamento da sci adatto è composto da tre strati che garantiscono comfort, calore e protezione durante le sciate. Il primo strato è costituito dalla biancheria intima termoattiva, che elimina l'umidità e mantiene la temperatura corporea ottimale. Il secondo strato è costituito da una felpa o da una giacca con imbottitura che isola ulteriormente dal freddo per garantire la comodità. Il terzo strato è costituito da una giacca e da pantaloni da sci con la membrana che protegge dal vento, dall'umidità e dalla neve. L’abbigliamento da sci completato in questo modo ti garantirà il massimo comfort durante ogni avventura in pista.


Redazione di S'portofinoRedazione di S'portofino

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!