Lo stile boho nella moda: qual è la sua storia e quali sono le sue caratteristiche?

 Lo stile boho nella moda: qual è la sua storia e quali sono le sue caratteristiche?

Meno non è sempre... meglio? È così che potremmo descrivere lo stile boho, caratterizzato da espressività e vivacità. Tuttavia, vale la pena sottolineare che, prima di essere arrivato al mainstream, era molto più di un semplice stile di moda. Faceva parte della controcultura ed era un modo per dimostrare il proprio modo di pensare. Sebbene la maggior parte di noi associ lo stile boho alla moda hippie, la sua storia è più lunga ed intricata. Scopri come è nato lo stile boho, come si è sviluppato e cosa lo caratterizza nella moda.

Donna in abito maxi floreale in stile boho

La storia dello stile boho

Il termine significa la bohème nata alla fine della Rivoluzione francese nel 1799. Fu allora che gli intellettuali salirono alla ribalta. Nel XIX secolo, i rappresentanti del movimento bohémien divennero protagonisti di molte opere teatrali e liriche, come La bohème di Giacomo Puccini. Scrittori, pittori, musicisti o filosofi che erano contro il capitalismo e contro tutte le restrizioni si identificavano con la bohème. Lo sviluppo della bohème fu influenzato dalla situazione socio-politica. Negli anni ‘50 e ‘60 si affermarono due sottoculture: gli hippy ed i beatnik. I loro valori fondamentali erano la libertà e l'uguaglianza. Rifiutarono tutte le convenzioni e l'eccessiva integrazione tra Stato e Chiesa. Manifestavano le loro opinioni attraverso il loro abbigliamento. La moda è diventata più di un semplice abito, è diventata la voce di questa generazione.

Lo stile boho nella moda è stato introdotto da Paul Poiret. Nei suoi progetti, ha portato una dose di disinvoltura e libertà e ha sostituito i rigidi corsetti con reggiseni. Ha anche reso popolari le tuniche ed ogni tipo di decorazione. Sono apparsi tagli ampi, nappe, ricami ed abiti floreali, ovvero gioia e divertimento. Lo stile boho si è evoluto nel moderno boho chic, combinando una varietà di influenze di moda, in particolare dagli anni '70 e dallo stile hippie.

Donne in abiti boho floreali e gioielli in ottone

Origini ed evoluzione dello stile boho

Lo stile boho affonda le sue radici nella cultura dei bohémien e degli artisti che lo adottarono nel XIX secolo come espressione di ribellione alle norme sociali convenzionali. Gli zingari, noti per il loro stile di vita nomade, hanno introdotto nella moda elementi di libertà e indipendenza, che sono diventati la base dello stile boho. Nel XX secolo, lo stile boho si è evoluto ed è diventato popolare tra gli hippy e gli artisti che si sono ispirati alla cultura bohémien e ad altre culture etniche. Gli hippy, con il loro amore per la natura e la libertà, hanno aggiunto allo stile boho elementi come i tagli larghi, i materiali naturali e i motivi ricchi. Oggi lo stile boho è popolare in tutto il mondo ed è caratterizzato da un approccio rilassato e disinvolto alla moda, che richiama l'attenzione sull'originalità e sulla particolarità. È uno stile che combina il passato con il presente per creare look unici ed inconfondibili.

 Donna in abito boho bianco e foulard a fantasia

Icone dello stile boho contemporaneo

Lo stile boho viene amato dalle icone dello stile contemporaneo. Non crediamo sia necessario presentare Kate Moss o le gemelle Olsen a nessuno. L'antesignana di questa tendenza, tuttavia, è stata Dora Maar, la musa di Pablo Picasso. L'attrice ha arricchito i suoi abiti teatrali con piume ed elementi a fantasia. Anche Brigitte Bardot, icona della moda e del cinema francese, era una fan dello stile boho. Amava gli abiti bohémien che completava con capi del guardaroba hippie. Negli anni '60 e '70, questo stile è stato promosso dalla modella Veruschka.

Cosa caratterizza lo stile boho? Abbigliamento ed accessori boho

Nello stile boho si possono notare influenze di stili hippie, vintage ed etnici. Quali elementi distintivi possiamo evidenziare in questo stile? Soprattutto, abiti larghi ed ariosi, motivi etnici e lavorazioni artigianali. Non mancano gonne ariose o abiti maxi con volant o pantaloni larghi decorati con numerose fantasie etniche e geometriche. Anche il denim regna sovrano nello stile boho: pantaloni a zampa d’elefante, gilet e catane in denim sono segni distintivi di questa estetica. Lo stile boho è anche tutto incentrato sugli accessori in cui domina il massimalismo: grandi gioielli, bracciali metallici, fasce, sciarpe o ghirlande di fiori sono un elemento comune in questo clima. Anche i gioielli fatti a mano sono molto diffusi: collane, bracciali o anelli realizzati con perline di legno per aggiungere un tocco unico. Lo stile boho è dominato da scarpe basse, solitamente con nappe. E le borse? I più popolari sono i cestini intrecciati che troverai nella collezione di Staud o Dragon Diffusion.

Se vuoi scoprire altri stili nella moda, leggi il nostro articolo: Come vestirsi in modo smart casual?

Donna in abito beige stropicciato e borsa intrecciata in stile boho

Quali sono i colori che dominano lo stile boho?

Lo stile boho si basa sui colori naturali, sui colori della terra. Beige, marrone, verde, arancione sbiadito, bianco e nero. Tuttavia, predominano i colori caldi e tenui. Però, non lasciarti ingannare. Ciò non significa affatto che lo stile boho sia noioso e privo di colore. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Rosa, fucsia o turchese sono altrettanto comuni nei look boho. Tuttavia, non ci troverai i colori neon. Ricorda che lo stile boho è l'opposto del minimalismo, quindi puoi scegliere sia look estremamente colorati e creativi che look romantici e ariosi nei toni del beige e del bianco.

Donna in camicetta bianca ricamata in stile boho

Abito in stile boho: quale modello scegliere?

Gli abiti sono forse uno dei capi d’abbigliamento più riconoscibili nel clima boho. Probabilmente i più popolari sono gli abiti boho in pizzo. L'abito boho in pizzo più popolare è quello di colore bianco. In questo caso è ammessa qualsiasi lunghezza: mini, midi o maxi. Quando cerchi il perfetto abito boho in pizzo bianco, presta attenzione anche ai dettagli, come le fessure ed i volant fini. Gli abiti boho sono un elemento chiave dei look boho e gli accessori giusti, come gli stivali texani e le borse con le frange, ne esaltano l'effetto.

Anche gli abiti all'uncinetto sono molto popolari nello stile boho che del resto è caratterizzato da modifiche e decorazione fatte a mano, aggiunta di accessori o capi cuciti da zero in autonomia. Siamo rimaste particolarmente colpite dalla proposta di Allude: abito in lana vergine e cashmere. È un'ottima proposta per le serate estive, ma in una versione leggermente più elegante e lussuosa.

Un altro modello da menzionare sono gli abiti maxi a fantasie. I motivi etnici dominano lo stile boho e si riversano su tutto il tessuto degli abiti maxi. Sono delle proposte ideali per le donne che amano giocare con i colori e le fantasie e non hanno paura di superare i confini della moda. Troverai gli abiti maxi ricoperti di fantasie e fiori, fatti in seta nella collezione di Camilla.

Donna in abito maxi floreale in stile boho

Come creare un look boho?

Lo stile boho ha fatto molta strada, ma sembra aver stabilizzato la sua posizione nel mercato della moda ed è entrato definitivamente nel mainstream. Come creare un look boho? Puoi abbinare l’abito femminile in cotone con ricamo Juliet Dunn a stivali texani in stile boho o sandali intrecciati. La ciliegina sulla torta in questo caso sarebbe una borsa intrecciata, come il cestino Staud.

Il denim domina lo stile boho. Puoi abbinare i jeans a zampa d’elefante alla camicia con volant in una tonalità di bianco o beige ed alle scarpe in camoscio. Puoi completare il look con un foulard colorato. Aggiungi gli accessori etnici, come una collana con piume o una borsa in pelle con nappe, per sottolineare la natura artistica e casual del look.

Donna in abito bianco svasato in stile boho

Filosofia di vita in stile boho

Lo stile boho è anche una filosofia di vita. Lo spirito di libertà, l'apertura alla diversità delle culture, il rispetto per la natura e la ricerca dell'armonia con l'ambiente sono i valori che guidano i sostenitori di questo stile. Lo stile boho è ideale per chi apprezza la libertà di espressione e non ama le convenzioni. È uno stile di vita che celebra l'individualità e la creatività, incoraggiando l'espressione di sé attraverso la moda, la decorazione e le scelte quotidiane.

Lo stile boho nella moda: conclusione

Lo stile boho è il perfetto opposto del minimalismo e dell'equilibrio nella moda. È un ventaglio di colori, motivi e strutture. Attinge da altre epoche e porta con sé un significato più profondo. Si distingue per il design ricco, i tagli rilassati ed i materiali naturali. I look boho sono spesso pieni di strati, dominati da ricami, pizzi e nappe. È uno stile che celebra la libertà di espressione di sé e permette di giocare con la moda senza convenzioni.


Redazione di S'portofinoRedazione di S'portofino

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!

Articoli correlati