Quale giacca invernale scegliere? Consigli di S’portofino
- Redazione di S'portofino
- 26/11/2024
- Leggerai questo testo in 9 minuti
In questo articolo:
- Cosa prendere in considerazione scegliendo la giacca invernale?
- Tipi di isolazione nelle giacche invernali: piumino o imbottitura sintetica?
- Tipi di materiali esterni nelle giacche invernali
- Come abbinare la taglia della giacca invernale?
- Come abbinare la giacca al fisico?
- Le giacche più alla moda per l’inverno 2024: rassegna di tendenze
- Con colletto
- Cappotti con piumino
- Per gli appassionati delle avventure invernali e del look sportivo: le giacche invernali da sci
- Conclusione: quale giacca sarà la migliore per l’inverno?
Quando fuori nevica e le giornate diventano sempre più corte e fredde, è il momento per la giacca invernale che ti accompagnerà durante ogni attività. Oltre all’aspetto della giacca invernale che è molto importante, vale la pena prendere in considerazione anche gli altri elementi, come il tipo di imbottitura o il tessuto di cui è fatta. Scegli le escursioni in montagna in inverno, l’attività in pista o il relax tranquillo nel look casual? Abbiamo preparato specialmente per te la rassegna delle giacche invernali che si iscriveranno perfettamente in ogni scenario.
Cosa prendere in considerazione scegliendo la giacca invernale?
La scelta della giacca invernale può diventare una sfida, perciò abbiamo distinto 3 elementi chiave che vale la pena prendere in considerazione. Una buona giacca invernale è un compagno insostituibile delle avventure invernali, che ti proteggerà dal freddo, dal vento e dalla neve, per questo conviene riflettere bene sull’acquisto.
-
Tipo di imbottitura: è un elemento molto importante nelle giacche invernali, che stabilisce la loro abilità a mantenere il calore, ad essere resistenti all’umidità e compatte. Scegliendo la giacca invernale, vale la pena chiedersi in quali circostanze verrà indossata. Per tutti i giorni, per lavoro, per le escursioni in montagna o per le attività in pista? Il tipo di imbottitura della giacca deve essere abbinato alle attività ed alle esigenze termiche.
-
Dettagli: il cappuccio, la cerniera che previene la penetrazione del freddo, la possibilità di regolazione, i fori di ventilazione, le tasche e gli accessori come le ghette antineve hanno un impatto diretto sul comfort e sulla praticità, dunque prima dell’acquisto vale la pena prenderli in considerazione.
-
Peso e compressione della giacca: sono importanti soprattutto durante le attività in cui devi posare la giacca nello zaino. Vale la pena sottolineare che i materiali, in cui è fatto lo strato esterno della giacca, hanno un’influenza sulla protezione dalla pioggia, sulla permeabilità all’aria, sulla resistenza ai fattori esterni.
Tipi di isolazione nelle giacche invernali: piumino o imbottitura sintetica?
La scelta dell’imbottitura adatta - con il piumino o sintetica - dipende soprattutto dalle condizioni in cui userai la giacca e dalle tue preferenze.
Giacche con piumino naturale
Il piumino, soprattutto d’anatra o d’oca, è la migliore isolazione utilizzata nelle giacche invernali. Garantisce il calore perfetto con il peso ed il volume minimo, a patto che non venga bagnato. Il piumino si distingue per la sua leggerezza, il calore e la compressione facile. Il suo svantaggio sono la mancanza d’isolazione nelle condizioni umide e l’asciugatura lenta. Se prevedi la pioggia, la neve, l’umidità alta o l’attività intensa, vale la pena prendere in considerazione il piumino impermeabile, il piumino sintetico o la giacca ibrida che combina tutti e due i tipi. La qualità del piumino viene stabilita dalla forza d’imbottitura: più alta è, più caldo è il piumino. La scala della forza d’imbottitura è compresa tra 450 e 900 cuin (inglese cubic inches). Quindi, il piumino di 900 cuin offre il più alto livello di calore. Le giacche con piumino sono ottime per le attività moderate, senza troppa intensità, oppure per tutti i giorni.
Giacche con imbottitura sintetica
Le giacche con l’imbottitura sintetica sono un’alternativa ottima per le condizioni umide, perché le fibre sintetiche mantengono le proprietà isolanti anche quando sono bagnate. L’imbottitura sintetica è anche più piacevole per gli allergici e più facile nella cura rispetto al piumino naturale. Anche se il sintetico non garantisce un livello di calore talmente alto in relazione al peso, è durevole e più pesante, però è ottimo per tutti i giorni e per le attività svolte nelle condizioni variabili.
Tipi di materiali esterni nelle giacche invernali
Il materiale esterno della giacca invernale è un elemento chiave che ha un impatto sulla protezione dal freddo e dall’umidità. Le proprietà del tessuto decidono sul peso della giacca, sulla sua vestibilità e sull’isolazione. Per la produzione delle giacche invernali si utilizzano alcuni tessuti popolari. Eccoli:
Poliestere: è la fibra sintetica, durevole e resistente alla sporcizia. È facile nella cura, non si stropiccia e garantisce una buona isolazione dal freddo e la protezione dall’umidità (assorbe solo circa l’1% dell’umidità). Lo svantaggio del poliestere è il fatto che non permetta alla pelle di respirare.
Poliammide: è simile al poliestere, però è ancora più resistente e meno soggetto all'elettrizzazione. Il suo vantaggio è la possibilità di ottenere colori intensi e, grazie all’impermeabilizzazione applicata spesso sulla superficie, il materiale assume le proprietà ibride.
Spandex e lycra: sono utilizzati come le parti aggiunte che conferiscono al tessuto l’elasticità e lo rendono piacevole al tatto, come il cotone.
Cotone: è il tessuto naturale che permette un veloce ricambio d’aria, però non garantisce la giusta isolazione termica e quindi viene utilizzato raramente nelle giacche invernali. Viene utilizzato di più nelle giacche di transizione.
Pelliccia: ormai viene usata di più quella ecologica, però garantisce l’isolazione peggiore rispetto a quella naturale. Viene utilizzata anche come imbottitura nelle giacche invernali. Possiamo imbatterci anche nei miscugli di pelliccia ecologica e naturale.
Lana: tessuto naturale che isola perfettamente il calore ed è piacevole al tatto. La lana è permeabile all’aria, grazie a ciò la pelle può respirare.
Nylon: si caratterizza per una resistenza unica, perciò viene spesso utilizzato nelle giacche sportive. Tuttavia, il nylon, come il poliestere, non permette di respirare alla pelle.
Come abbinare la taglia della giacca invernale?
La scelta della giacca invernale è qualcosa di più della decisione sullo stile. Il significato chiave hanno la funzionalità ed il comfort d’utilizzo. L’abbinamento della taglia giusta è molto importante, perciò vale la pena prendere in considerazione alcuni aspetti. Innanzitutto, la giacca dovrebbe garantire la piena libertà di movimenti, quindi assicurati che le maniche abbiano la lunghezza giusta, che non limitino i movimenti delle spalle e che il tessuto si presenti bene sulla schiena. La giacca comoda dovrebbe essere abbastanza larga in modo da poter indossare sotto un maglione o una felpa, ma allo stesso tempo dovrebbe essere aderente per non sembrare troppo grande. Il taglio più lungo, che arriva fino a metà coscia, ti proteggerà meglio dal freddo. Il cappuccio è un vantaggio aggiuntivo perché proteggerà efficacemente la testa e le orecchie. Le coulisse alle maniche ed in basso proteggeranno dal freddo. Vale la pena notare come la giacca si presenta chiusa ed aperta per poterla abbinare bene a diversi strati, perché in inverno optiamo spesso per layering.
Come abbinare la giacca al fisico?
La moltitudine di giacche invernali sul mercato può scoraggiare. Pensi che i piumini ti diano chili in più, mentre le pellicce corte sottolineino i difetti del tuo fisico? Abbiamo alcuni consigli che ti aiuteranno a scegliere la giacca invernale ideale per la tua silhouette perché tu possa goderti il comfort e l’aspetto alla moda. Senza compromessi.
-
Per il fisico a mela i migliori saranno i tagli più corti che sottolineeranno le gambe. Se si tratta delle giacche più voluminose, conviene scegliere i modelli con le cinture che sottolineano la vita in modo fine.
-
Le donne con il fisico a clessidra possono scegliere quasi ogni modello, anche se i tagli con la vita evidente sottolineeranno in più le proporzioni. Alle persone con la silhouette a pera raccomandiamo le giacche con la parte superiore più accentuata, ad esempio con il cappuccio di grandi dimensioni che allargherà le spalle ed equilibrerà le proporzioni.
-
Le donne con il fisico a colonna, ovvero più maschile, possono optare per i piumini e per i modelli con la cintura in vita.
-
Per il fisico a forma di calice saranno ottime le giacche a forma di pallina o con la parte inferiore svasata e rifinita con la coulisse, però senza decorazioni sulle spalle e senza cappuccio di grandi dimensioni che potrebbero aggiungere il volume.
Le giacche più alla moda per l’inverno 2024: rassegna di tendenze
Cosa lanciano questa stagione i più grandi marchi mondiali? Non manca l’eleganza e nemmeno la funzionalità. Le collezioni dei marchi S’portofino combinano perfettamente il lusso con il comfort, offrendo delle proposte ideali per le giornate fredde.
Pelliccia ecologica
Le pellicce, ovviamente meglio se ecologiche, sono quest’anno su una delle prime posizioni e sicuramente vale la pena munirsi di un modello. Sono ideali da indossare dopo tutta la giornata passata in pista, quando puoi rilassarti, ammirando il panorama invernale. Le pellicce questa stagione assumono tante forme: sia modelli con il pelo corto sia con il pelo spesso, con le piume e con le frange. Il pelo viene spesso sostituito dal tessuto a forma di montone, come da Stand Studio. La cosa più importante nella pelliccia è che sia calda e necessariamente oversize. Quali colori dominano? Da bianco e beige caldi ai colori classici scuri come marrone e nero.
Con colletto
Le giacche con il colletto aspirano ad essere le giacche più popolari per l’inverno 2024. I colletti alti non solo conferiscono la maestosità alla silhouette, ma anche sono incredibilmente pratici. Con loro non devi temere nessun freddo. Cerca l’ispirazione nella collezione del marchio Goldbergh. I colletti maestosi ed i colori classici fanno venire in mente lo stile quiet luxury e, grazie al tessuto che imita il feltro, le giacche ti garantiranno il calore e l’aspetto alla moda durante ogni attività.
Cappotti con piumino
Pensiamo di poterli chiamare ormai i classici invernali. Sono ultra caldi, comodi e chic. Alcuni sostengono che proprio da un buon cappotto con piumino dipende il successo di un viaggio in montagna ed è difficile non essere d’accordo. I piumini sono leggeri, morbidi e soffici. A noi piacciono molto le proposte di Save the Duck. Nella nuovissima collezione del brand troverai sia i modelli corti sia quelli lunghi, perciò vale la pena ispirarsi. Con queste giacche ogni avventura invernale diventerà un incredibile racconto invernale.
Per gli appassionati delle avventure invernali e del look sportivo: le giacche invernali da sci
Le giacche da sci hanno smesso di essere soltanto un elemento pratico del guardaroba, associato alla funzionalità ed al design poco carino. I più grandi marchi mondiali fanno un passo avanti, creando l’abbigliamento che combina la qualità altissima e le tecnologie moderne con le nuovissime tendenze alla moda. Le giacche da sci diventano non solo la protezione dal freddo, ma anche un'espressione dello stile e dell’individualità in pista.
Le proposte del marchio Toni Sailer si iscrivono perfettamente in questo concetto. I prodotti di questo brand fanno sì che l’esperienza in pista abbia uno stile unico. Le sfumature metalliche, i motivi moderni ed i colori classici creano un’armonia ideale tra la funzionalità ed il valore estetico. Grazie all’utilizzo dei materiali e delle tecnologie innovativi, le giacche Toni Sailer garantiscono il massimo comfort, l’isolazione termica e la resistenza alle difficili condizioni atmosferiche. Inoltre, il loro design sportivo ti permetterà di distinguerti in pista.
Conclusione: quale giacca sarà la migliore per l’inverno?
L’inverno è un periodo unico per scoprire delle nuove passioni. Con una giacca ben abbinata ogni escursione, passeggiata, incontro o pattinaggio sul ghiaccio diventerà una vera avventura.
Durante la scelta della giacca ricordati di scegliere il materiale, l’imbottitura ed il taglio adatto. Grazie a ciò la giacca non solo ti proteggerà dal freddo, ma anche ti conferirà la sicurezza ogni giorno.
Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!