Quali calzini da corsa scegliere?
- Redazione di S'portofino
- 18/03/2025
- Leggerai questo testo in 8 minuti

In questo articolo:
La scelta dei calzini da corsa è importante quanto le calzature con cui corri. I calzini da corsa ben scelti permettono di correre in modo comodo ed efficiente su diverse superfici e con qualsiasi condizione atmosferica. In questo testo scoprirai quali calzini da corsa abbinare alle tue scarpe ed alle tue preferenze, di quali materiali dovrebbero essere fatti e quali caratteristiche dovrebbero avere i modelli migliori.

Di che materiale dovrebbero essere fatti i calzini da corsa?
I materiali migliori per la produzione di calzini da corsa sono le fibre sintetiche: poliestere, polipropilene, nylon. Perché?
- I materiali sintetici trasportano efficacemente il sudore ed allontanano l'umidità dai piedi verso l'esterno.
- I materiali sintetici si asciugano molto rapidamente, il che è importante dopo un allenamento intensivo.
- Le fibre di elastan assicurano una perfetta vestibilità e libertà di movimento.
- I materiali sintetici sono più resistenti all'usura e mantengono più a lungo le loro proprietà.
I migliori calzini da corsa contengono spesso un mix di materiali diversi che combinano i loro benefici. Una composizione tipica può comprendere il 40-60% di poliestere o poliammide per la traspirazione, il 20-30% di nylon per la resistenza e l'aggiunta di elastan (circa il 5%) per una migliore vestibilità. Può anche avere fino al 30-40% di cotone organico o lana merino. Alcuni modelli, come X-Socks Sky Run Two 4.0 hanno l'aggiunta del filo d'argento con proprietà germicida o di zone con ventilazione o rinforzo extra, adatte alle esigenze specifiche dei corridori, come nel caso del modello X-Socks Triathlon 4.0. Esistono anche modelli monomateriale (ad esempio il 95% di poliammide o poliestere), particolarmente indicati per l'estate e per le temperature alte, come nel caso del modello On Running Performance.

Sebbene il cotone possa sembrare la prima e naturale scelta, non è il materiale migliore per i calzini da corsa. Il cotone non trattiene l'umidità, ma ne assorbe la maggior parte, facendo sì che il sudore rimanga sui piedi o nei calzini. I calzini bagnati non solo causano disagio e sono più pesanti, ma anche aumentano il rischio di vesciche e sfregamenti. Inoltre, l'ambiente umido favorisce lo sviluppo di batteri e funghi che possono provocare cattivi odori e problemi alla pelle. Il cotone organico si può trovare nei calzini da corsa, ma solo se è combinato con le fibre sintetiche: evita i calzini che hanno più del 50% di cotone nella loro composizione.
I calzini più spessi possono essere fatti in lana merino, rinomata per le sue buone proprietà di isolamento termico e di eliminazione dell'umidità: questo materiale si presta bene all'abbigliamento sportivo invernale. Ciò vale anche per i calzini da corsa.

Che lunghezza dovrebbero avere i calzini da corsa?
I calzini da corsa devono arrivare leggermente al di sopra della tomaia per garantire comfort e stabilità durante la corsa e per evitare sfregamenti. Per scegliere la lunghezza giusta dei calzini da corsa, considera i seguenti fattori.
- Per le scarpe da trail, scegli i calzini più lunghi che finiscono sopra la tomaia, mentre per le scarpe con la tomaia bassa puoi scegliere i calzini più corti o i fantasmini.
- I modelli di calzini più alti sono consigliati per la corsa in terreno, mentre quelli più corti sono sufficienti per la corsa sulle superfici regolari.
- In caso di freddo, è preferibile utilizzare i calzini alti e caldi. Con temperature più elevate, i calzini bassi saranno più confortevoli, garantendo una migliore ventilazione.
- Dunque, dipende molto dalle preferenze personali: alcuni corridori scelgono calzini più corti per motivi estetici e di comfort, mentre altri optano per quelli più lunghi per la compressione muscolare o per il loro aspetto caratteristico.
Innanzitutto, presta attenzione al tipo di calzature con cui corri. Per le scarpe da trail con tomaia alta, scegli i calzini che terminano sopra la tomaia, a metà polpaccio, per evitare sfregamenti. Se corri con scarpe dalla tomaia bassa, come quelle estive o da corsa sull’asfalto, puoi abbinare i calzini che terminano dietro la caviglia o addirittura i fantasmini.

Anche la protezione contro gli sfregamenti è importante , soprattutto durante le sessioni di allenamento di lunga durata.I calzini più alti proteggono meglio dallo sfregamento dei pantaloni o dei leggings, il che è particolarmente importante nelle giornate più fredde quando si corre con pantaloni lunghi fino alla caviglia. I calzini più alti sono ottimi anche per la corsa in terreno, in quanto proteggono dai graffi di pietre e rami. Quando si corre su superfici piane come l'asfalto o il tapis roulant, possono essere sufficienti i calzini più corti.
Anche le preferenze personali giocano un ruolo fondamentale: questo vale sia per la tecnica di corsa che per la sensazione associata a ciò che indossiamo. Alcuni corridori preferiscono i calzini corti per motivi estetici o perché si sentono meglio con essi, mentre altri scelgono i modelli più lunghi, apprezzando la compressione extra dei muscoli del polpaccio (che offre migliori prestazioni durante la corsa ed un recupero più rapido dopo) o il loro aspetto caratteristico. Queste preferenze individuali si formano spesso attraverso l'esperienza con diversi tipi di calzini.
Pertanto, la soluzione migliore è quella di avere nel proprio guardaroba diverse paia di calzini di lunghezza diversa e adattarli alla situazione specifica. Vale la pena provare diverse lunghezze in diverse condizioni per trovare la soluzione più adatta a te. Ogni corridore sviluppa nel tempo le proprie preferenze e sa esattamente in cosa si sente più a suo agio.

Come scegliere lo spessore dei calzini da corsa?
I calzini da corsa sono generalmente disponibili in tre spessori di base, ognuno dei quali ha un utilizzo specifico.
- I calzini sottili sono ideali per l'estate e le alte temperature. Hanno una fodera minima e garantiscono la massima traspirabilità del piede. Sono adatti per le scarpe con una buona ammortizzazione e per le corse più brevi su asfalto. Ricorda, però, che offrono la minore protezione contro le abrasioni e potrebbero non essere sufficienti se hai la pelle sottile ed i piedi sensibili.
- I calzini di medio spessore sono i più versatili e sono consigliati soprattutto ai corridori principianti. Offrono un buon compromesso tra traspirabilità e protezione. Hanno la fodera nelle zone strategiche (tallone, metatarso, dita) per ridurre il rischio di vesciche. Sono ottimi per la maggior parte dell'anno ed in diverse condizioni.
- I calzini da corsa spessi, invece, vengono utilizzati principalmente in inverno e per la corsa in terreno. Offrono la migliore protezione contro le abrasioni ed il massimo livello di ammortizzazione. Sono ottimi per i percorsi più impegnativi e le corse più lunghe. Gli svantaggi sono una minore traspirabilità e la possibilità di surriscaldamento dei piedi nelle giornate più calde.
Per i corridori principianti, i calzini di medio spessore sono la scelta migliore, in quanto rappresentano un compromesso tra traspirabilità e protezione dalle abrasioni. Con il tempo, conoscendo meglio le proprie esigenze e preferenze e migliorando la propria tecnica, puoi provare calzini da corsa di spessore maggiore o minore e verificare quale sia quello in cui ti senti più a tuo agio.

Come scegliere i calzini per evitare gli sfregamenti?
I calzini da corsa ben abbinati permettono di evitare gli sfregamenti, il che è importante per i corridori principianti e per chi torna a correre dopo l'inverno. Perciò, la prima cosa da fare è scegliere la taglia giusta: i calzini da corsa troppo larghi si increspano e quelli troppo piccoli possono esercitare una pressione eccessiva sul piede. In entrambi i casi, puoi aspettarti le abrasioni.
L’eliminazione dell'umidità è altrettanto importante. Il calzino bagnato aumenta notevolmente il rischio di vesciche e sfregamenti, ecco perché i materiali sintetici, che trasportano efficacemente il sudore verso l’esterno, sono ottimi. Scegli i calzini con pannelli di ventilazione per favorire ulteriormente la circolazione dell'aria.
Anche il corretto appoggio del calzino sul piede svolge un ruolo importante. I modelli con fascia elastica intorno al mesopiede impediscono alla calza di scivolare durante la corsa. Alcuni modelli sono inoltre dotati di una zona antiscivolo all'interno, che ne stabilizza ulteriormente la posizione sul piede.
Oggi i calzini da corsa sono prodotti con tecnologie moderne che favoriscono sia la ventilazione che la perfetta aderenza al piede: tali calzini sono ad esempio X-Socks, i modelli Winter Run, Trail Run o Run Speed Two 4.0.
Ricorda anche di prenderti cura dei tuoi calzini. Anche i calzini più aderenti possono iniziare a causare sfregamenti se perdono le loro proprietà a causa di un lavaggio non corretto o di un uso eccessivo. È possibile lavare la maggior parte dei capi in materiali sintetici, compresi i calzini da corsa, con programmi delicati ed a temperature fino a 40°C. Si possono anche lavare a mano con sapone o polvere delicata. Tutte queste informazioni vengono riportate nel foglio illustrativo allegato al modello specifico di calzini. Il lavaggio secondo le indicazioni e le raccomandazioni del produttore contribuirà a mantenere inalterate le proprietà dei calzini.

Calzini senza cuciture
Le cuciture tradizionali sono spesso fonte di sfregamento o, quantomeno, di disagio, quindi scegli i modelli senza cuciture o con cuciture piatte, soprattutto nella zona delle dita. Alcuni produttori utilizzano delle speciali cuciture anatomiche per migliorare ulteriormente l'adattamento alla forma del piede. I calzini senza cuciture migliorano notevolmente il comfort dell'attività sportiva.

Conclusione
I calzini da corsa sono una parte poco visibile ma fondamentale dell'abbigliamento di ogni corridore. I calzini abbinati correttamente ti garantiranno il comfort, proteggeranno le tue gambe dai graffi di pietre e piccoli rami ed allontaneranno efficacemente l'umidità. Impediranno anche gli sfregamenti e ciò contribuirà alle prestazioni ed al piacere generale della corsa. Di seguito, ti proponiamo anche i calzini con la costruzione senza cuciture e con le speciali cuciture anatomiche. Oltre ai calzini, abbina anche i giusti accessori da corsa.

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!