Quali pantaloni da montagna in inverno? La guida di S'portofino

Quali pantaloni da montagna in inverno? La guida di S'portofino

Vento piacevole, panorami splendidi e sentieri rocciosi. Esplorali con le tue regole con l'abbigliamento giusto che ti protegga dal freddo, dal vento e dall'umidità, ma che non ti limiti nei movimenti. Ciò vale anche per i pantaloni. In questo articolo ti suggeriamo come scegliere i pantaloni invernali per la montagna che ti garantiranno la sicurezza ed il comfort, anche se prevedi di camminare o sciare tutto il giorno. Dei buoni pantaloni per la montagna devono essere all'altezza di qualsiasi avventura sul sentiero.

Donna e uomo in montagna in pantaloni invernali da montagna

Pantaloni invernali da montagna: perché sono così importanti?

In inverno le condizioni in montagna sono impegnative e variabili. Per essere attivi in modo sicuro e confortevole, è necessario un abbigliamento in grado di resistere a queste sfide, di garantire la libertà di movimenti e di non danneggiarsi a contatto con i ramponi o le rocce. Tutto ciò offrono i pantaloni invernali da trekking.

Garantiscono un adeguato isolamento termico, protezione dal bagnarsi e dal vento gelido. Allo stesso tempo, sono traspiranti, quindi non c'è il timore di sudare, sentire troppo caldo e poi troppo freddo. Mantenere la temperatura e l'umidità corporea ottimali non è solo importante per le camminate confortevoli in inverno, ma soprattutto per la Tua salute.

Donna in montagna in pantaloni blu invernali da montagna

Per quali materiali optare scegliendo i pantaloni da montagna?

I pantaloni invernali per la montagna possono essere realizzati in diversi materiali. Proprio come le giacche outdoor, i pantaloni si dividono in hardshell e softshell. Questi tipi di abbigliamento hanno destinazioni diverse, quindi sono fatti in materiali con proprietà diverse.

Pantaloni softshell invernali da trekking

L'abbigliamento softshell, e quindi anche i pantaloni, sono stati creati per offrire il massimo comfort durante l'attività fisica all'aperto in condizioni climatiche relativamente buone.

I pantaloni softshell sono quindi comodi, elastici, caldi e traspiranti allo stesso tempo. Sono anche resistenti alle precipitazioni passeggere. Li consigliamo per brevi uscite invernali in montagna con il bel tempo.

I pantaloni invernali softshell per la montagna possono essere fatti ad esempio in tessuti in pile che sono morbidi all'interno e lisci all'esterno. L'elasticità viene garantita dalle aggiunte, ad esempio spandex, e l’impermeabilità dal trattamento DWR.

Donne durante la camminata in montagna in pantaloni da montagna

Pantaloni hardshell invernali da trekking

I pantaloni invernali hardshell da montagna offrono la piena impermeabilità e la resistenza al vento, ma a scapito della traspirabilità. Indossali per le spedizioni più impegnative, come lo scialpinismo di più giorni, dove ti trovi ad attraversare la neve o ti aspetti delle precipitazioni intense. Apprezzerai anche l'elevata resistenza al vento quando ti troverai sulla cresta delle montagne.

I pantaloni hardshell sono generalmente fatti in tessuti sintetici con la membrana responsabile dell'impermeabilità all'acqua e della resistenza al vento. Per garantire la traspirabilità, i pantaloni di questo tipo sono dotati di fori di ventilazione.

Donna in montagna in giacca blu e pantaloni invernali

Densità del tessuto di pantaloni invernali da montagna

Se cerchi pantaloni caldi per le escursioni invernali in montagna, presta particolare attenzione alla densità del tessuto. Questa viene espressa in denari (den). Più denari ha il tessuto, più è denso ed isolante.

Impermeabilità e traspirabilità di pantaloni invernali da trekking

La resistenza all'acqua ed al vento e la traspirabilità (permeabilità al vapore) sono le caratteristiche più importanti dei pantaloni da trekking. L'impermeabilità viene descritta in millimetri di colonna d'acqua (mmH2O), mentre la traspirabilità in grammi per metro quadro al giorno (g/m2/24h). Cerca queste informazioni nelle descrizioni dei pantaloni che prendi in considerazione.

Donna in montagna durante la camminata invernale

Sotto i pantaloni: non dimenticare di vestirti a cipolla

L’abbigliamento invernale per la montagna dovrebbe essere fatto di strati. Vestendoti a cipolla, ti assicuri il comfort termico, la traspirabilità e la possibilità di adattare rapidamente l'abbigliamento alle condizioni atmosferiche.

I pantaloni invernali dovrebbero essere indossati sopra la biancheria termoattiva. Il suo ruolo è quello di mantenere il calore, ma anche di allontanare l'umidità in eccesso dal corpo. Grazie a ciò, il sudore non si raffredda sulla tua pelle che rimane asciutta e calda indipendentemente dalle condizioni e dal livello di attività.

La biancheria termoattiva ed i pantaloni invernali collaborano per creare una camera d'aria in cui il calore viene trattenuto. Perciò è importante che i pantaloni indossati sopra la biancheria termoattiva non aderiscano strettamente ad essa.

I pantaloni invernali per la montagna dovrebbero essere abbinati alla biancheria che indosserai durante la spedizione. Se non disponi di biancheria termoattiva invernale più spessa, ad esempio in lana merino, opta per pantaloni imbottiti per ottenere il giusto livello di isolamento. Se invece hai uno strato di base spesso, puoi optare per pantaloni più sottili.

Il modo di vestirsi a cipolla standard in montagna prevede 3 strati: di base, intermedio e superiore. Se i tuoi pantaloni non sono sufficientemente resistenti alle intemperie, puoi indossare un altro strato, ad esempio i pantaloni hardshell. Se invece i tuoi pantaloni sono resistenti all'acqua, al vento ed ai danni meccanici, ma non ti riscaldano molto, lo strato intermedio, che ha il compito di mantenere il calore vicino al corpo, ti sarà utile. Gli strati isolanti aggiuntivi sono utili durante lo scialpinismo, soprattutto se dura più giorni, e anche quando si affrontano le spedizioni impegnative in montagna alta.

Donna durante la camminata invernale in montagna

Funzionalità di pantaloni invernali: cosa dovrebbero avere?

I pantaloni per le spedizioni invernali in montagna possono migliorare il tuo comfort grazie ad una costruzione accurata ed agli elementi aggiuntivi. Ecco cosa cercare nei pantaloni da trekking per l'inverno:

  • Le tasche: il loro numero e la loro posizione variano molto e dipendono dal modello. Permettono di accedere facilmente a molti oggetti utili in montagna, ma a volte tolgono anche un po' di libertà di movimenti e, quando sono piene, appesantiscono ulteriormente.
  • I fori di ventilazione presenti nei pantaloni invernali hardshell, consentono di adattare rapidamente il grado di circolazione dell'aria all'intensità dell'attività. Si trovano generalmente intorno alle ginocchia ed alle cosce e si chiudono con la zip. È sufficiente aprire la zip nei momenti di maggiore sforzo e chiuderla quando l'intensità dell'attività è minore.
  • Le zone rinforzate si trovano generalmente vicino alle ginocchia ed ai glutei glutei, aumentano la resistenza dei pantaloni ai danni meccanici, alle abrasioni ed agli strappi. L'uso di materiali più flessibili e profilati aumenta inoltre la mobilità.
  • I ganci in fondo alle gambe servono per agganciare i pantaloni alle scarpe ed a limitare la penetrazione della neve nelle scarpe. I ganci sostituiscono quindi in qualche modo le ghette.
  • Le ghette antineve sono utili quando c'è molta neve oppure intendi sciare o fare snowboard.
  • I filtri UV proteggono dai raggi solari riflessi dalla neve.
Uomo in montagna in pantaloni invernali marroni da montagna

Pantaloni invernali da montagna: modelli consigliati

Non sai ancora quali pantaloni scegliere per la montagna in inverno? Segui i nostri suggerimenti e scegli uno dei modelli di pantaloni proposti per diverse attività.

Pantaloni invernali da trekking

Senti il vento piacevole ed esplora i sentieri di montagna alle tue condizioni. I pantaloni softshell Mammut Aenergy So Hybrid sono una proposta per il trekking in montagna da lieve a moderatamente difficile, con tempo stabile e non troppo estremo. L’impermeabilizzazione garantisce una parziale resistenza all’acqua. La mancanza di membrana rende i pantaloni altamente traspiranti. Le aggiunte di fibre elastiche, le ginocchia profilate e l'elastico in vita garantiscono libertà di movimenti. La vita alta riscalda la zona sensibile dei reni e mantiene i pantaloni al posto giusto.

Uomo in pantaloni neri da trekking ideali per le camminate invernali in montagna

Pantaloni invernali per la montagna alta

Cerchi pantaloni per la montagna alta o per lo scialpinismo? Hai bisogno di protezione dalle condizioni atmosferiche estreme e di sistemi che aumentino la sicurezza. Te li forniranno i pantaloni hardshell Peak Performance Vislight Gore-TEX 3L C-KNIT™.

La membrana GORE-TEX® 3L C-Knit, resistente e flessibile, insieme alle cerniere impermeabili, alle cuciture nastrate ed alle ghette antineve, offre una protezione completa dalla neve e dalla pioggia. Allo stesso tempo, permette al corpo di respirare e di eliminare il calore e l'umidità in eccesso.

I pantaloni sono facili da indossare e togliere perché possiedono le cerniere lungo le gambe. La praticità di questi pantaloni viene aumentata dalle tasche situate sopra le ginocchia. Il sistema RECCO® aiuta i soccorritori a trovare l’utente in caso di valanga.

Uomo in pantaloni blu da trekking

Pantaloni invernali da sci

Per lo sci, consigliamo i pantaloni hardshell con bretelle staccabili: Peak Performance Alpine 3L GORE-TEX®.

La membrana a tre strati offre un'eccellente protezione dall'acqua e dal vento, senza bloccare l’eliminazione del sudore e del calore in eccesso. Le cerniere laminate e le cuciture nastrate sono responsabili dell'impermeabilità. La durevolezza e la resistenza meccanica sono il merito dei rinforzi in tessuto Cordura®.

Donna in pantaloni neri invernali con bretelle da montagna

La scelta dei pantaloni da montagna: cosa vale la pena ricordare?

Quando scegli i pantaloni per la montagna, tieni conto della durata e dell'intensità delle tue escursioni, nonché delle condizioni in cui si svolgono. Abbina i pantaloni agli altri capi outdoor, in quanto collaborano con gli altri strati a cipolla.

Anche i migliori pantaloni invernali per la montagna non dureranno a lungo se non te ne prenderai cura in modo giusto. Ricorda di lavarli ed asciugarli delicatamente, soprattutto se hai pantaloni con membrana. Utilizza solo detersivi per l'abbigliamento outdoor. Se hai pantaloni softshell impermeabilizzati, osservali per vedere se l'idrorepellenza si esaurisce. In tal caso, ripeti il processo di impermeabilizzazione.


Redazione di S'portofinoRedazione di S'portofino

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!

Articoli correlati