Tie dye: che cos'è?
- Redazione di S'portofino
- 10/03/2025
- Leggerai questo testo in 7 minuti

In questo articolo:
Tie dye è una tecnica per tingere i materiali con motivi irregolari e colorati. Essi si creano legando camicie o altri capi di abbigliamento e facendoli cadere nella tintura. Questa tecnica è stata promossa dagli hippy ed oggi viene apprezzata da quasi tutti. Qual è la storia di questa tendenza? Come indossare camicette, scarpe o pantaloni tie dye? Scopri.

Tie dye: cosa significa?
Tie dye è una tecnica di tintura dei vestiti. Si tratta di un termine che indica capi colorati che presentano motivi irregolari ed unici, si potrebbe dire perfino con macchie sul tessuto, che associamo alla moda hippie e boho. Tradotto letteralmente, tie significa legare mentre dye significa tingere. Prima di iniziare la tintura bisogna legare l’indumento ad esempio con un elastico e poi passare alla tintura. È l'accesso irregolare al tessuto a creare i motivi caratteristici: macchie, strisce o cerchi che ruotano. Questa tecnica viene utilizzata non solo per i vestiti, ma anche per gli accessori: borse o scarpe. Esistono diversi modi di colorare per ottenere effetti visivi interessanti, ma ne parleremo più avanti.
Storia del motivo tie dye
La tradizione di tingere i vestiti risale ai tempi antichi. I tessuti di questo tipo sono stati trovati in Cina, Giappone o India. Si trattava di un modo molto semplice per ottenere motivi originali senza attrezzature specializzate.

Quando è diventata popolare la tecnica tie dye?
La tendenza si è manifestata soprattutto nell'epoca hippie, ovvero negli anni '60. La tendenza era direttamente collegata alla cultura hippie, dove gli abiti erano spesso autoprodotti, tinti e tagliati nello spirito del fai-da-te. I giovani sperimentavano con la tintura dei vestiti a casa, creando motivi psichedelici. I figli dei fiori volevano rompere il conservatorismo che regnava nella moda dell'epoca e sostituire i vestiti grigi e noiosi con qualcosa di originale. Le t-shirt e le felpe con i colori dell'arcobaleno dominavano i festival, sottolineando l'indipendenza e la liberazione dalle tendenze dell'epoca.
Il marchio RIT, noto per le sue tinture, ha creato un colorante innovativo che permetteva a chiunque di colorare i propri vestiti in modo efficace e facile. Il prodotto è diventato molto popolare dopo essere stato presentato al festival di Woodstock, dove è diventato subito un successo. Ben presto, i vestiti tinti con la tecnica tie dye hanno iniziato a conquistare il mercato. È interessante notare che inizialmente erano un simbolo di ribellione alla moda, ma in breve tempo si sono trasformati in una delle tendenze mainstream più in voga.
A partire dagli anni 2010, questa tecnica di tintura dei vestiti ha avuto una rinascita nello streetwear e nella moda di lusso. I grandi marchi come Moon Boot e Deha utilizzano regolarmente l'effetto tie dye nelle loro collezioni. È un ottimo modo per esprimere la propria individualità personalizzando i vestiti.

L'effetto tie dye: in cosa consiste?
Esistono due modi per ottenere il motivo tie dye. Il primo metodo prevede l'applicazione della nuova tintura sul capo in modo irregolare. Il secondo metodo, invece, prevede l'uso della candeggina per togliere i colori esistenti dall'indumento.
Il primo metodo funziona perfettamente sui capi chiari, mentre il secondo su quelli più scuri. In cosa consiste l'effetto tie dye e come si ottiene? Ti presentiamo una serie di modi.
Macchie
Per ottenere questo effetto, i vestiti devono essere legati, compressi ed arricciati in vari punti, creando delle macchie. Successivamente bisogna applicare la tintura sui vestiti in modo che i colori si fondano insieme per creare motivi astratti.
Strisce
In questo metodo, l'indumento deve essere legato verticalmente o orizzontalmente in più punti o attorcigliato a forma di tubo. Le tinture devono poi essere applicate in modo uniforme lungo le aree precedentemente annodate. Di conseguenza, si otterranno strisce colorate sui vestiti.
Dip dye, ovvero tintura a immersione
In questa tecnica, l'idea è quella di immergere parte del tessuto in tinture di diversi colori. Qui puoi dare sfogo alla tua creatività ed immergere nella tintura l'intera parte inferiore dell'indumento o creare sfumature immergendo gradualmente le parti superiori del tessuto.
Cerchio rotante
Stendi una maglietta o un altro indumento in piano, quindi afferra il centro ed inizia ad attorcigliarlo a spirale. La fase successiva di questo metodo consiste nell'applicare al materiale pigmenti di diversi colori, creando motivi radiali che si sviluppano dal centro verso l'esterno.
Pieghe
Piega l'indumento in qualsiasi modo, ad esempio a fisarmonica, ed applica i pigmenti sull'indumento così piegato. Una volta dispiegati, si ottiene l'effetto di disegni unici.
Prima di iniziare a tingere i capi, leggi attentamente le istruzioni per la tintura e segui le raccomandazioni del produttore. Ricorda inoltre di proteggere gli occhi e la pelle dal contatto accidentale con il colorante. In caso di contatto con la pelle, lava immediatamente la zona interessata con acqua corrente. Se i sintomi persistono, consulta il medico.

Motivo tie dye nella moda
Il motivo tie dye non compare solo nei festival, ma sempre più spesso nelle collezioni dei più grandi marchi del mondo, guadagnandosi il riconoscimento nella moda streetwear, ma anche in quella di lusso. Gli stilisti sono propensi ad utilizzare questa tecnica, conferendole un'impronta moderna e spesso più sofisticata. Questo effetto non è più associato esclusivamente a colori forti e saturi, ricchi di contrasti e motivi psichedelici (anche se si può ancora trovare in questa forma), ma appare sempre più spesso anche in una versione più delicata e pastello. La t-shirt oversize tie dye si abbina perfettamente con pantaloncini biker neri per un look alla moda.
Sottili sfumature di rosa, blu, lavanda o menta conferiscono al motivo tie dye un'atmosfera più elegante e romantica, il che vediamo nelle collezioni di marchi come Deha o Kujten. Il motivo del tessuto tinto decora t-shirt, pantaloni, abiti, tute sportive e persino accessori come borse e scarpe. Sempre più spesso il motivo tie dye compare su tessuti leggeri ed ariosi come seta e chiffon, facendo sì che la tecnica penetri anche nello stile boho e nella moda casual elegante.

Come abbinare il motivo tie dye?
Tutto dipende dal tuo livello di coraggio. Puoi optare per un look classico, ad esempio scegli la t-shirt bianca ed i pantaloni neri e spezza l'intero look con le Moon Boot dall'effetto tie dye. Se vai ad un festival musicale estivo, puoi sbizzarrirti ed optare per un abito estivo con fantasie vivaci e colorate. Ma non esagerare: se opti per abiti con questo motivo, scegli calzature delicate per bilanciare l'intero look. Non dimenticare anche gli accessori. Ad un look colorato, puoi abbinare con una borsa di un colore intenso come l'arancione o il rosa. Il prezzo regolare di questi capi può variare a seconda del marchio e della qualità del tessuto.
Camicia tie dye: come crearla?
Va sottolineato subito che non tutti i tessuti sono adatti alla tintura. La scelta migliore per il metodo tie dye è quella di tessuti naturali come il cotone, il lino o la seta. Evita invece i materiali sintetici le cui fibre sono ermetiche e non assorbono il pigmento, come poliestere o poliammide.
Cosa serve per tingere una maglietta di cotone?
- T-shirt di colore chiaro, come il bianco o il beige.
- Fai scorta di tintura per tie dye: acquistala in qualsiasi merceria.
- Prepara un flacone con applicatore e dei pennelli.
- Ti serviranno accessori come elastici o mollette, a seconda della tecnica che deciderai di utilizzare (abbiamo descritto le tecniche di colorazione sopra).
- Sono necessari anche una ciotola di plastica e guanti di lattice.
Istruzioni per colorare passo dopo passo
- Indossa i guanti ed immergi la maglietta in acqua con bicarbonato di sodio sciolto.
- Pensa all'effetto che vuoi ottenere e di conseguenza lega il tessuto. A tale scopo si possono utilizzare elastici o mollette. Più stretta è la maglietta, più visibile sarà l'effetto.
- Sii creativa e colora il tessuto nel modo che preferisci. Ricorda di fare attenzione quando usi i coloranti. Proteggi gli occhi e la pelle dal contatto con il colorante. Quindi sciacqua la camicia sotto l'acqua corrente fino a quando l'acqua non è completamente pulita.
- Lascia asciugare il tessuto e poi lava la t-shirt con un programma delicato. Fatto.

Tie dye: conclusione
Il motivo tie dye sta vivendo oggi una vera e propria rinascita. Un tempo simbolo di ribellione contro un approccio tradizionale al mondo, oggi è simbolo di gioia, sorriso e libertà di espressione. Grazie alla tecnica del tie dye, si ha la certezza che non esistono due motivi uguali, il che si traduce nella loro unicità. È il modo perfetto per mettere in risalto la tua individualità e creatività. Non sorprende quindi che gli stilisti introducano regolarmente il tie dye nelle loro collezioni, rispondendo alla crescente popolarità di questa tecnica.

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!