Yoga nidra: cos'è, come si pratica e quali benefici offre?

Joga nidra – czym jest, jak ją praktykować i jakie daje korzyści?

La qualità del tuo sonno non ti soddisfa? Vuoi avere un sonno profondo e rilassarti prima di andare a dormire? Abbiamo una soluzione per te: lo yoga nidra. Ti permetterà di raggiungere un profondo rilassamento ed un'armonia interiore, mantenendo la piena coscienza. È interessante notare che lo yoga nidra, a differenza di altre tecniche di yoga, pone molta meno enfasi sull'esecuzione di esercizi complessi. Com’è esattamente la pratica dello yoga nidra e quali benefici offre? Continua a leggere e preparati a un viaggio attraverso il tuo corpo.

Kobiety pracujące jogę nidrę

Co to jest joga nidra?

Lo yoga nidra, ovvero “sonno yogico” o semplicemente yoga del sonno, è un'antica tecnica di meditazione risalente al VII-VI secolo a.C., che si concentra sul raggiungimento di un rilassamento profondo e di una coscienza simile allo stato di sonno, con la piena coscienza della mente. Il nome deriva dall'hindi, dove “nidra” significa “sonno”. Questo tipo di yoga è stato reso popolare dall'insegnante indiano Saraswati che ha adattato la tecnica alle necessità dell’uomo moderno dell’Occidente. Nell'XI-XII secolo, lo yoga nidra era considerato uno stato equivalente al samadhi, il più alto livello di meditazione. Oggi il pratyahara è considerato un ponte tra le pratiche esterne dello yoga (yama, niyama, asana, pranayama), che coinvolgono la mente cosciente, e gli aspetti interni e sottili (dharma, dhyana, samadhi), che coinvolgono il subconscio o addirittura l'inconscio.

La pratica si svolge in posizione supina, nota come Savasana (posizione del corpo morto). Ciò permette ai muscoli di rilassarsi e crea le condizioni ideali per il rilassamento. Le sessioni sono condotte da una guida che con le parole introduce i partecipanti alle fasi del rilassamento, dirigendo la loro attenzione al respiro, al corpo ed alla mente. Nella cultura orientale si ritiene che lo yoga nidra offra l'opportunità di superare il proprio karma, ovvero un modo di agire costituito da varie abitudini radicate nella mente.

L'obiettivo del sonno yogico è portare l’organismo in uno stato di profonda calma e meditazione, caratteristico delle onde cerebrali alfa. In questo stato, i partecipanti possono sperimentare un'armonia fisica, emotiva e mentale, oltre ad una maggiore creatività e chiarezza di pensiero. È uno stato di coscienza intermedio tra un risveglio e l'altro. Il sogno cosciente è la pratica del pratyahara che prevede il ritiro dei sensi dal mondo esterno al mondo interno. La metafora è quella di una tartaruga che si ritira nel suo guscio. Le sessioni di sonno yogico vanno da pochi minuti a più di un'ora e possono essere adattate a diverse esigenze, come la riduzione dello stress, il miglioramento della qualità del sonno, la gestione delle emozioni, la riduzione dell'ansia o lo sviluppo spirituale.

Na czym polega joga nidra? W jaki sposób ciało wchodzi w stan relaksacji?

Lo yoga nidra si pratica in posizione supina, sulla schiena, in una posizione nota come corpo morto. Quando lo si pratica, non si eseguono asana. Il praticante, rimanendo immobile, segue le indicazioni della guida che conduce la pratica. La persona che medita viene messa in uno stato in cui il corpo non è più attivo, ma la mente rimane in piena consapevolezza. Lo yoga nidra prevede una sapiente combinazione di elementi quali:

  • lavoro sul respiro,
  • rilassamento del corpo,
  • scansione del corpo,
  • meditazione,
  • atto di volontà (shankalpa): l'atto di volontà è la componente finale della pratica dello yoga del sonno. È una risoluzione che il praticante deve prendere durante la meditazione. Dovrebbe essere positiva, semplice e ben formulata.

Jakie korzyści daje joga nidra, czyli joga świadomego snu?

Regularna praktyka jogi nidry niesie za sobą wiele korzyści. Między innymi takie jak:

  • obniżenie poziomu kortyzolu;
  • redukcję napięcia mięśniowego;
  • poprawę snu – regularna praktyka zmniejsza problemy z bezsennością. Przyjmuje się, że 30 minut praktyki odpowiada 4 godzinom snu;
  • zwiększenie odporności organizmu i poprawę koncentracji;
  • zwiększenie samoakceptacji i świadomości własnego ciała, myśli i emocji;
  • redukcja lęków – praktyka jogi nidra może pomóc w łagodzeniu objawów depresji i stanów lękowych.
 Kobieta w beżowym topie idealnym do praktyki jogi nidry

Chi può praticare lo yoga del sonno? Come prepararsi?

Lo yoga nidra può essere praticato da chiunque, indipendentemente dall'età, dal sesso o dal livello di forma fisica. È una forma di attività che non richiede l'esecuzione di posture complesse o capacità fisiche eccezionali. La pratica dello yoga del sonno è estremamente flessibile e può essere adattata alle esigenze individuali. Lo yoga nidra è particolarmente indicato per le persone che:

  • soffrono di insonnia o hanno difficoltà ad addormentarsi;
  • soffrono di depressione o lottano con l'ansia;
  • desiderano trovare un modo efficace per rilassarsi;
  • sono in gravidanza;
  • lavorano sulla consapevolezza di sé; Inoltre, negli Stati Uniti, lo yoga nidra viene utilizzato per trattare i sintomi del disturbo da stress post-traumatico.

Quali sono le controindicazioni alla pratica dello yoga del sonno?

La pratica del sonno consapevole, o yoga nidra, è una forma di meditazione rivolta solo a persone con una buona salute mentale. Le persone che soffrono di vari tipi di disturbi mentali dovrebbero consultare il proprio medico prima di iniziare la pratica. In caso contrario, si potrebbe verificare un peggioramento del benessere ed una debolezza psicosomatica dell'organismo. Le controindicazioni alla pratica dello yoga nidra sono:

  • disturbo bipolare,
  • sindrome di Tourette,
  • ipersensibilità agli stimoli,
  • comportamento compulsivo,
  • narcolessia,
  • schizofrenia.
Kobiea w brązowym secie do jogi

Pratica dello yoga nidra: come iniziare?

Se vuoi iniziare a praticare lo yoga nidra, prendi in considerazione l'idea di partecipare alle sessioni con una guida esperta. La guida ti aiuterà ad apprendere la tecnica e ad eseguire gli esercizi in modo corretto. Se non sei sicura che questa forma sia adatta a te, puoi provare questa pratica a casa tua, utilizzando video audio guidati da insegnanti esperti.

Il programma di una sessione di sonno yogico è sempre lo stesso. È necessario trovare un luogo tranquillo e caldo dove potersi sdraiare indisturbati per un periodo di tempo prolungato. Devi anche assicurarti di avere una superficie comoda, come un tappetino da yoga o una coperta. Puoi anche mettere un cuscino sotto la testa o un rullo sotto le ginocchia per un maggiore comfort. Dopo essersi sdraiati sulla schiena in posizione Savasana, bisogna chiudere gli occhi o indossare una benda per limitare il più possibile gli stimoli esterni.

Prima di iniziare la sessione, è utile stabilire un'intenzione personale, ovvero Sankalpa, come abbiamo menzionato prima. Questo è il pensiero guida che orienta la pratica e sostiene il raggiungimento dell'armonia interiore. L'istruttore che conduce la sessione dirige l'attenzione dei partecipanti alle diverse fasi del rilassamento. Le prime fasi prevedono la rotazione della consapevolezza attraverso le diverse parti del corpo e la concentrazione sul respiro. Ciò aiuta a rilassare il corpo, a minimizzare le tensioni ed a raggiungere uno stato di calma più profondo. Durante la pratica possono emergere emozioni o pensieri nascosti nel subconscio. Lo yoga nidra permette di guardarli in modo controllato, utilizzando tecniche basate su antichi principi yogici, come la sperimentazione degli opposti. Ciò permette di vedere le emozioni da una nuova prospettiva e di rilasciare le reazioni di stress, approfondendo lo stato di rilassamento.

La parte finale della meditazione si concentra sull'introspezione e sull'esplorazione della coscienza. Questa fase aiuta il partecipante ad avvicinarsi al riconoscimento della propria vera natura, che a volte viene definita esperienza di realizzazione. La sessione si conclude con la ripetizione di Sankalpa che rafforza l'impatto positivo della pratica sul subconscio. Il partecipante ritorna gradualmente alla piena coscienza, pronto a tornare alle attività quotidiane.

La pratica regolare dello yoga nidra ha numerosi benefici, dalla riduzione dello stress al miglioramento della concentrazione, del sonno e del benessere. Le sessioni, che durano da pochi minuti a oltre un'ora, possono essere adattate alle esigenze individuali e facilmente inserite in un programma quotidiano. Praticato regolarmente, lo yoga nidra diventa uno strumento prezioso per raggiungere la pace interiore e l'equilibrio.

Come vestirsi per la lezione di yoga nidra?

Per la lezione di yoga nidra, è importante vestirsi in modo comodo, perché nulla ti distragga durante il rilassamento. Abbiamo preparato alcuni consigli sull'abbigliamento adeguato:

  1. Indumenti larghi: opta per indumenti che non facciano pressione e che ti permettano di muoverti liberamente. Pantaloni larghi, leggings e magliette o felpe morbide vanno bene. Cerca le proposte comode nelle collezioni di marchi come Deha, Casall, On Running e Adidas by Stella McCartney.
  2. Materiali naturali: scegli vestiti in cotone, lino o altri tessuti traspiranti che ti faranno stare bene dal punto di vista termico e saranno delicati sulla pelle.
  3. Adattamento alla temperatura: il corpo può sentire un po' di freddo quando ci si sdraia per lunghi periodi. Porta con te una felpa e dei calzini caldi. Anche una coperta ti sarà sicuramente utile.
  4. Evita gioielli e accessori: elimina tutti gli oggetti che possono distrarti e metterti a disagio durante l'esercizio.
  5. Colori tenui: i colori neutri possono contribuire a creare uno stato d'animo armonioso, ma non è ovviamente necessario.
  6. Accessori per il comfort: porta con te alla sessione una benda, un rullo da yoga o un piccolo cuscino per il collo per aumentare il comfort durante la pratica.
Kobieta w czarnym stroju do praktyki jogi

Yoga nidra e ipnosi

Molti paragonano lo yoga nidra all'ipnosi, poiché entrambi i metodi si basano su due elementi costanti: portare il corpo in uno stato di rilassamento profondo ed attivare il subconscio. In entrambi i casi, gli effetti desiderati si ottengono influenzando la mente. Lo yoga nidra, tuttavia, utilizza un tipo di tecnica diversa. Sebbene inizi con un rilassamento controllato e con l'acquietamento dei sensi, il partecipante rimane cosciente per tutto il tempo. Durante la sessione, la guida spirituale incoraggia i praticanti a non addormentarsi.

Nell'ipnosi tradizionale, la coscienza viene smorzata e spesso il partecipante non ricorda nemmeno le esperienze vissute dopo la seduta. Inoltre, durante l'ipnosi, il terapeuta prende il controllo della mente cosciente della persona che si sottopone alla seduta, permettendo l'esplorazione della coscienza. Nello yoga nidra, la mente rimane attiva e cosciente.

Kobieta w komfortowym, szarym zestawie do praktyki jogi nidry

Yoga nidra: conclusione

Lo yoga nidra ha molti benefici per la salute fisica e mentale. Grazie a questa pratica è possibile migliorare la qualità della vita. È eccellente per ridurre lo stress: nello yoga nidra la mente si calma. Inoltre, questo tipo di yoga allevia la tensione emotiva e porta il corpo in uno stato di rilassamento. Ha un effetto positivo sulla qualità del sonno, ed è quindi particolarmente indicato per le persone che soffrono di insonnia. Con una pratica regolare, lo yoga nidra favorisce anche lo sviluppo dell'equilibrio interiore e migliora la capacità di affrontare le situazioni quotidiane difficili.

Il vantaggio di questa tecnica è che è accessibile a quasi tutti, indipendentemente dall'età, dalla forma fisica o dal livello di esperienza con lo yoga. Lo yoga nidra è una pratica sicura che può essere praticata dagli anziani, dalle persone con una forma fisica limitata e da coloro che cominciano la loro avventura con lo yoga o con la meditazione. Tuttavia, in presenza di alcuni problemi di salute, come condizioni neurologiche, mentali o altri disturbi gravi, è opportuno consultare un medico o un insegnante di yoga esperto prima di iniziare per assicurarsi che la pratica sia sicura.

Per la lezione, indossa i vestiti comodi e larghi che non ti limitano nei movimenti. Non esitare a portare con te un tappetino da yoga, una coperta calda ed un cuscino per un maggiore comfort durante la sessione.


Redazione di S'portofinoRedazione di S'portofino

Siamo un team di appassionati di moda, sport e stile di vita attivo che condivide con piacere la propria conoscenza ed esperienza. Ci uniscono l'amore per la moda ed il desiderio di ispirare gli altri ad uno stile di vita sano e attivo. Il nostro obiettivo è fornire dei contenuti preziosi per aiutarvi a godere dei look alla moda e delle vostre discipline sportive preferite. Crediamo che la moda e lo sport possano andare di pari passo per creare uno stile di vita armonioso e soddisfacente!

Articoli correlati